Skip to content
  martedì 30 Maggio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 22/08/2015Ricordando Rudy Valentino domenica 23 agosto a Castellaneta 08/04/2016IDV INIZIA RACCOLTA FIRME PER LEGGE SU LEGITTIMA DIFESA 04/10/2012Nota del Consigliere Angelo Tomaselli (Lista civica Uniti per cambiar S. Girogio I.Co) 09/05/2015Conclusa la settimana della danza 2015 12/03/2015In scena: “MASCHERE IN LIBERTA’” Auditorium Tarentum 19/03/2012Castello Imperiali Avetrana (TA) 05/04/2016Torna la grande lirica a Taranto con il “Don Pasquale” di Donizetti 29/06/2012Intervista Manuela Torres, modella e attrice romana 23/12/2015SAN GIORGIO: NUOVO DIRETTIVO PER FORZA ITALIA 30/07/2016LO SPETTACOLO DELL’IPPICA
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Spettacoli  PROGETTO “VIVERE NON RECITARE” CON LA CASA CIRCONDARIALE E LE SCUOLE DI TARANTO
Spettacoli

PROGETTO “VIVERE NON RECITARE” CON LA CASA CIRCONDARIALE E LE SCUOLE DI TARANTO

RedazioneRedazione—16/12/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Si avvia alla conclusione il progetto “Vivere non recitare”. Il progetto ha come capofila il Vittorino da Feltre diretto dalla Preside Alessandra Larizza e prevede il coinvolgimento della Casa Circondariale di Taranto diretto da Stefania Baldassari, dell’Istituto Comprensivo Don Bosco diretto dalla Prof.ssa Carmen Acquaro, del Ciofs/fp Puglia, e dell’Associazione di Promozione Sociale Massimo Troisi che si è occupata della conduzione dei laboratori e della costituzione della rete di partner. Sono stati infatti coinvolti a livello nazionale la Scuola Italiana di Playback Theatre, il MUSE di Roma, il Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi e la Compagnia di Teatro Stabile Assai di Roma nella persona di Antonio Turco, direttore di area pedagogica e responsabile delle attività culturali presso Rebibbia reclusione.
Ha coordinato le attività dell’intero progetto la Prof.ssa Decaroli Eliana, per la parte realizzata presso l’Istituto Comprensivo è stata investita invece la prof.ssa Carmen Salluzzi.
A partire da maggio 2016 sono stati avviati e condotti i laboratori di recitazione (tenuti da Maria Teresa Liuzzi e Raffaele Boccuni dell’Associazione Massimo Troisi) e musica (tenuti dalla prof.ssa Elisa Buono). I laboratori sono finalizzati alla realizzazione di uno spettacolo, la cui regia è stata curata dall’esperta di teatro del MUSE Alessia Berardi. Lo spettacolo sarà quindi rappresentato dagli allievi sia in carcere che presso l’Auditorium Tarentum.
I detenuti invece hanno lavorato con il Playback Theatre, un teatro ideato da Johnathan Fox e che rintraccia le sue radici nello psicodramma di Moreno. La grossa scommessa è stata quella di proporre ai detenuti un teatro di improvvisazione che è utilizzabile in contesti sociali. I partecipanti hanno accettato di buon grado di mettersi in gioco profondendo impegno e partecipazione. Anche la direzione del carcere, nella persona della direttrice Stefania Baldassari, ha appoggiato in toto il progetto favorendone la realizzazione e attuazione.
Questo tipo di proposta ha messo i detenuti nelle condizioni di mettersi al servizio di quella società nei cui confronti si sono resi rei. L’attore di Playback Theatre, infatti, compie un atto di servizio nei confronti del suo pubblico, restituendo dignità a quelle storie che lo stesso pubblico racconta. Un progetto dunque che persegue anche quella giustizia riparativa di cui sempre più si sente parlare.
Il progetto si è avvalso anche di un lavoro di ricerca condotto dalla psicologa Lucia Pastore, la ricerca ha in animo di valutare quanto i laboratori artistici siano in grado di produrre cambiamento e integrazione, e quanto un tipo di teatro, come il P.T., sia in grado di sconfiggere i pregiudizi tanto dei detenuti nei confronti della società, quanto e soprattutto della società nei confronti del mondo del dentro.
Per la prima volta in Italia viene utilizzato il P.T. in carcere per creare integrazione tra disabili, allievi, le loro rispettive famiglie ed i detenuti.
Proprio per la grande valenza sociale il progetto, oltre ad essere finanziato dal MIUR, è stato altresì patrocinato dal Comune di Taranto nella persona del Sindaco Stefano ed ha altresì suscitato l’interesse del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere che ha espresso grande interesse per la sperimentazione di laboratori teatrali volti a creare integrazione tra il mondo del dentro e il mondo della disabilità.
Ormai mancano pochi giorni al temine del progetto. Prossimo appuntamento il 15 dicembre alle ore 09:30 dove gli alunni del Vittorino da Feltre metteranno in scena per la popolazione carceraria lo spettacolo “Amici si può”. Il testo prende spunto dalla Trilogia dell’amicizia di Sepulveda e vuole trasmettere i valori di amicizia e solidarietà che possono nascere dalla e nella diversità. Il lavoro teatrale ha puntato sulla integrazione tra disabili e normodotati, e tra coloro che abitano il mondo del fuori e coloro che vivono il mondo del dentro. Questo perché il disagio può avere diverse facce, ma produrre gli stessi effetti in termini di emarginazione, indifferenza, esclusione, e la reciproca conoscenza è l’unica capace di abbattere i muri costruiti dai pregiudizi. Lo stesso spettacolo sarà poi riproposto presso l’Auditorium Tarentum sempre il 15 dicembre alle 18.
Invece Il 17 e il 18 dicembre Gigi Dotti Trainer riconosciuto dalla Scuola di Playback Theatre di New York, nonché psicologo, psicodrammista e direttore di Playback Theatre terrà un laboratorio rivolto tanto ai detenuti che agli allievi del Vittorino da Feltre che ha proprio l’obiettivo di creare conoscenza e integrazione tra il mondo del dentro e del fuori. Il laboratorio sarà la premessa dell’evento finale che si terrà il 19 Dicembre, con uno spettacolo che porta sul palcoscenico non attori, ma uomini, perché “Vivere, non è recitare”!
In foto la responsabile del progetto Dott.ssa Maria teresa LIUZZI
Giornale Armonia Registrato al Tribunale di (Ta) N. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

A BARI LA MOSTRA FOTOGRAFIA “FEMALE ACT”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

L’International Tour Film Festival potrebbe sbarcare a Taranto. A dirlo Andrea Stranieri reduce dal successo della 10ª edizione

11/10/20210
Spettacoli

KATAKLO’ CON LO SPETTACOLO EUREKA A TARANTO

10/02/20170
Spettacoli

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo presenta Rocco Papaleo Giovanni Esposito in BUENA ONDA

08/12/20160
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/