Skip to content
  venerdì 29 Settembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 27/07/2017CONCERTO DI BENEFICENZA CON AL BANO CARRISI. STADIO D’AMURI GROTTAGLIE 12 AGOSTO 06/03/2015Settima edizione di “8 Marzo – Non solo una mimosa” 21/07/2014Gli alti e bassi della Giustizia nell’eterno conflitto tra Legge e lobbies…. 23/06/2016E IL COMPLEANNO DIVENTA SPETTACOLO CON “BUON COMPLEANNO IN TV!” IL NUOVO FORMAT TELEVISIVO IN ONDA SU TBM 10/02/2015A Manduria, aperte le iscrizioni per ottenere certificazioni e attestati richiesti dal mercato 13/04/2016SCHERMAGLIE PRE ELETTORALI NELLA DESTRA. ALFEO CONTRO FORZA ITALIA 07/05/2017UN IMMENSO THOMAS FABBIANO CONQUISTA ANCHE LA COREA DEL SUD 01/05/2016ANITA B. UNA STORIA COME TANTE……. 04/05/2013EDUCAZIONE STRADALE ALLA SCUOLA DE GASPERI – SAN GIORGIO IONICO (video) 19/12/2016NOTTE BIANCA ALLA MONGOLFIERA DI TARANTO
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  News  Quer pasticciaccio brutto dell’articolo 18…
NewsPoliticaSenza categoria

Quer pasticciaccio brutto dell’articolo 18…

RedazioneRedazione—26/03/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Enzo Carrozzini

Esauriti i confronti fra le parti sociali, venerdi 23 Marzo il Ministro del lavoro e delle politiche sociali professoressa Elsa Fornero, ha presentato in Consiglio dei Ministri la riforma del mercato del lavoro, il provvedimento è stato approvato lo stesso giorno. Il progetto consta di 26 pagine e 10 capitoli in cui sono delineate le nuove architetture che regoleranno il rapporto di lavoro nei prossimi anni. Il Governo ha presentato il provvedimento sotto forma di disegno di Legge, (con la formula “salvo intese”) nel senso che sarà il Parlamento ad apportare eventuali modifiche migliorative. Il testo è destinato a mutare profondamente il mercato del lavoro e reca in “premessa” l’obiettivo che si propone di realizzare, ovvero la realizzazione di “un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, capace di contribuire alla crescita e alla creazione di occupazione di qualità, ripristinando al contempo la coerenza tra flessibilità del lavoro e istituti assicurativi”, attraverso l’adozione di quattro generi di interventi volti a:
1. ridistribuire più equamente le tutele dell’impiego, riconducendo nell’alveo di usi propri i margini di flessibilità progressivamente introdotti negli ultimi vent’anni e adeguando la disciplina del licenziamento individuale per alcuni specifici motivi oggettivi alle esigenze dettate dal mutato contesto di riferimento;
2.rendere più efficiente, coerente ed equo l’assetto degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive a contorno;
3.rendere premiante l’instaurazione di rapporti di lavoro più stabili;
4.contrastare usi elusivi di obblighi contributivi e fiscali degli istituti contrattuali esistenti.Gli aspetti più salienti della riforma si possono sintetizzare :
A) per quanto relativo all’apprendistato si privilegia il ricorso a questa forma di lavoro qualora l’azienda dimostri di aver stabilizzato il 50% degli apprendisti assunti.
B) Licenziamenti illegittimi e reintegro nel posto del lavoro ( modificazione art.18 Statuto dei Lavoratori). Viene riconfermato il diritto al reintegro del lavoratore da parte del magistrato del lavoro, nel caso di licenziamento discriminatorio, In caso di licenziamento per motivi economici, è prevista da parte del giudice la possibilità di disporre un risarcimento economico a favore del lavoratore nell’ordine tra le 15 e 27 mensilità di retribuzione.
C) Viene incentivata l’adozione di contratti di lavoro a tempo indeterminato mediante una procedura premiale, penalizzando la contribuzione dei contratti a tempo determinato, con l’innalzamento dell’aliquota contributiva in misura del 1,4%,
D) Potenziamento degli ammortizzatori sociali, con innalzamento dei contributi a carico delle imprese. La riforma quando entrerà a regime (entro il 2017) prevede l’introduzione dell’ ASPI (assicurazione sociale per l’impiego) che sostanzialmente sostituirà gli attuali istituiti di sostegno alla disoccupazione (indennità di mobilità, di disoccupazione (ridotta o speciale). Prevista per i lavoratori con almeno due anni di anzianità assicurativa, che abbiano lavorato nell’ultimo biennio almeno 52 settimane,
L’aspi sarà concesso per una durata di 18 mesi in caso di disoccupati di età superiore a 55 anni, e di 12 mesi per quelli di età inferiore. L’importo si aggira intorno ad un massimo di € 1.119,32, che andrà a calare verso la fine del periodo.
E) Disposizioni a tutela del lavoro femminile in tre campi di intervento, tra i quali il contrasto del fenomeno delle cosiddette “dimissioni in bianco, e tutela del congedo di “paternità”.
F) Il contrasto ai rapporti di lavoro dipendente cammufati da “partite Iva”.
G) Politiche attive e servizi per l’impiego
La riforma prevede cinque aree d’intervento: «attivazione del soggetto che cerca lavoro , al fine di incentivarne la ricerca attiva di una nuova occupazione; qualificazione professionale dei giovani che entrano nel mercato del lavoro; formazione nel continuo dei lavoratori; riqualificazione di coloro che sono espulsi, per un loro efficace e tempestivo ricollocamento; collocamento di soggetti in difficile condizione rispetto alla loro occupabili».
Il provvedimento,il cui testo integrale alleghiamo a lato,
lascerebbe presagire che davvero il Governo tecnico abbia fatto di tutto per favorire soprattutto l’incremento del mercato occupazionale delle giovani generazioni, il cui livello di disoccupazione ha ormai raggiunto livelli inaccettabili. Tutto bene allora? Mica tanto, dobbiamo rilevare che per una fascia di lavoratori (i collaboratori coordinati e continuati) non sono previste ancora tutele, la riforma del lavoro non riguarda il rapporto di pubblico impiego, rimandando a futura contrattazione la normativa( siamo alla solita differenza di casta tra lavoratori del pubblico e privato). Ma quello che ha creato maggiore fibrillazione da parte dei sindacati e il punto 3..1 che disciplina i licenziamenti individuali. I sindacati, in prima fila La CGIL di Susanna Camusso, contesta il provvedimento che sostanzialmente scardina l’articolo 18, perché concedendo all’imprenditore la possibilità di licenziare lavoratori adducendo cause di dissesto economico senza possibilità di reintegro nel posto di lavoro, si dà loro la possibilità di aggirare il divieto di licenziamenti discriminatori. Si determinerebbe, pertanto, uno sconvolgimento dei diritti. I sindacati sono sul piede di guerra e risponderanno con una raffica di scioperi, nelle more che Il Parlamento possa porre rimedio a questa che appare, senza dubbio, una norma ideologicamente sanzionatoria. Il reintegro è la giusta risposta al licenziamento senza giusta causa, prevedere nella norma disciplinante i licenziamenti per causa economica lo strumento bivalente del reintegro e dell’indennizzo, sembra un elemento di indubbia efficacia nel quadro di una riforma che vuole affermarsi come frontiera di innovazione e di robusto riformismo.10 anni orsono nella splendida cornice del Circo Massimo tre milioni di persone convocate dalla CGIL di Sergio Cofferati, fermarono il progetto di abolizione dell’art. 18 da parte del Governo Berlusconi, oggi ci si ritrova nelle medesime condizioni, ma stavolta le parti contrapposte (Sindacati e Organizzazioni datoriali) non sembrano anchilosate nel gioco sterile delle delle parti, Giorgio Squinzi, neo Presidente di Confindustria ha dichiarato “non è l’articolo 18 a fermare lo sviluppo italiano”. Ci sono margini affinché in Parlamento si possano migliorare e accrescere le condizioni di coesione sociale, e il Governo alla fine ne risulterebbe rinforzato..

Pubblicità

18art.18 Statuto dei LavoratoriCGIL di Sergio CofferatiCirco MassimoGiorgio Squinzil’introduzione dell’ ASPIMinistro del lavoro e delle politichepartite IvaPresidente di ConfindustriaSergio CofferatiSusanna Camusso
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Schianto durante l’inseguimento, muore un poliziotto
SE ANCHE LO STATO SCOMMETTE IN DERIVATI… La perdita del senso, della misura e della morale
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Senza categoria

TRIONFO AZZURRO A WEMBLEY. L’ITALIA DEL CALCIO E’ CAMPIONE D’EUROPA

12/07/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
LIBRI

SENTIERI DI ISPIRAZIONE, IL LIBRO DI SUOR ALICE

13/08/20230
Attualità

NASCE IL FABS PADEL CENTER – NUOVA REALTA’ SPORTIVA DI THOMAS VALENTINA E ROBERTO FABBIANO

10/08/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/