Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 23/01/2021SOLIDARIETÀ E INCLUSIONE – LA DONAZIONE DEGLI OPERATORI CINESI ALLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN GIORGIO I. 27/11/2015IMPROGAMES, Spettacolo Comico a Bari 05/06/2016Ricarda Guantario espone all’“International Musical Art” 20/10/2013UN BEL ROMANZO AMBIENTATO NELLA CITTA’ BIANCA 05/06/2019UNA COMMEDIA TEATRALE ORIGINALE E ACCATTIVANTE “LA FAMIGLIA BELFIORE IN LAPIS, CUORE, DRIN DRIN E AMORE” 14/12/2016IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 24/07/2015Festa di Sant’Anna a Castellaneta 28/06/2015BARI. IL GOLFO MISTICO DELLA CITTA’. ALLA FELTRINELLI PRESENTAZIONE DEL VOLUME “I LUOGHI DELLA MUSICA” 08/04/2016“News-Cover” Notizie, immagini e visioni ai tempi dell’Infotainment 22/06/201524^ Manifestazione del Centro Performance Danza al Teatro Orfeo di Taranto
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Letteratura  Fra giornalismo e letteratura
LetteraturaSenza categoria

Fra giornalismo e letteratura

RedazioneRedazione—29/06/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

La domotica, e non solo, insegnata ai bambini…i cittadini del futuro

24/03/2012

UNA CANZONE. UN IMPORTANTE PROGETTO SOCIALE. MARCO LIGABUE E LA SICILIA URLANO AL CIELO. “IL SILENZIO E’ DOLO”

22/01/2015

L’album delle figurine di sport, San Giorgio Ionico

22/05/2012

IL MEZZOGIORNO: LA NOSTRA STORIA ESAMINATA DA CLAUDIA PETRACCONE

08/11/2013

Di Ester Lucchese

La disparità fra uomo e donna c’è sempre stata nel corso della storia. Le conquiste femminili sociali, civili e politiche sono state lente e comunque hanno riguardato gli ultimi due secoli. È dato rilevare quanto sia determinante oggi giorno la funzione femminile soprattutto nei settori affidati un tempo solo ed esclusivamente a figure maschili. L’intelligenza e la sensibilità femminile hanno modificato e migliorato non solo il comparto legislativo,esecutivo, ma anche educativo, sociale, economico, culturale, artistico, spirituale e politico.
L’avvicendarsi dei ruoli e delle responsabilità, per fortuna, ha allontanato l’apparenza ingannevole che voleva assegnare alla donna soltanto alcune limitanti performance.
Ottantatre anni fa nasceva a Firenze Oriana Fallaci, una persona sempre presente grazie al suo fervido pensiero così come possiamo notare leggendo le sue opere, i suoi reportage, le sue interviste. Così ella rispondeva ad un’intervista, inserita nella prefazione al libro intitolato il Sesso inutile: ” per quanto mi è possibile, evito sempre di scrivere sulle donne e sui problemi che riguardano le donne. Non so perché la cosa mi mette a disagio, mi appare ridicola. Le donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte; come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico”.
Una voce sincera per amore del vero, del sacrosanto dovere di chi vuol capire le ragioni che muovono gli accadimenti storici. Una voce fuori dal coro per il fatto di far credere che non ci sia una distinzione di sesso nell’universo culturale. Niente ha fermato la sua sete di giustizia, là dove non vi era giustizia. “Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia”. Furono queste le dichiarazioni che la giornalista rilasciò agli studenti della scuola Rosselli di Marina di Carrara, l’8 maggio 1975.
La poderosa produzione letteraria invece la fa annoverare fra i grandi scrittori di ogni tempo, da cui ella ha distillato le tecniche di composizione durante un periodo formativo in continua evoluzione. L’eclettismo, segno caratteristico di tutta la sua produzione, le ha permesso di osare, arricchendo così la pura cronaca con un nuovo modo di fare informazione attraverso la registrazione di rivelazioni e stati d’animo di chi spesso non ha voce.
Negli ultimi anni della sua vita dichiarò ella stessa: “E sebbene al giornalismo abbia dedicato la maggior parte della mia esistenza, sebbene a lui debba il privilegio d’aver vissuto come un tarlo dentro la Storia della mia epoca, io mi sento più a mio agio nella solitudine della letteratura”.
Spesso amava ripetere: “La mia coscienza traspare in modo lampante da ciò che scrivo, ossia dalle idee che esprimo senza ipocrisia”.
Illuminante è quell’immagine descrittiva sulle donne islamiche, un invito a riflettere soprattutto:
“donne che vivono dietro la nebbia fitta di un velo e più che un velo è un lenzuolo il quale le copre dalla testa ai piedi come un sudario: per nasconderle agli sguardi di chiunque non sia il marito,
un bimbo o uno schiavo senza vigore…gli occhi delle donne sono abituati all’ombra come gli occhi delle talpe. Dal buio del ventre materno esse passano al buio della casa paterna, da questa al buio della casa coniugale, da questa al buio della tomba. E in quel buio nessuno si accorge di loro”.
Parole audaci per denunciare, descrivendo, una consuetudine che non tiene conto della dignità della donna. I frequenti contatti con le altre culture, dovuti al fatto di viaggiare per essere in prima linea nel suo lavoro di giornalista, le permettono di essere più autentica.
L’attenzione rivolta all’universo femminile grazie al contatto diretto con altre realtà le permette di analizzare in maniera più veritiera il mondo circostante.
Dando voce alla mussulmana, alla cinese, alla nipponica,all’indiana, all’hawaiana, all’americana era come voler dichiarare che le “ donne sono tutte uguali nel mondo a qualsiasi razza, o clima o religione appartengono, poiché è la natura umana che è uguale”.
Il vissuto di una maternità mancata dà vita invece ad un’ opera meravigliosa: Lettera ad un bambino mai nato. L’analisi che la scrittrice/mamma compie, ripercorrendo i suoi stati d’animo, mentre dialoga incessantemente con il presunto bambino, è accurata e rigorosa.:” Non sono affatto d’accordo-ella dice- con la mia mamma la quale pensa che nascere donna sia una disgrazia. La mia mamma, quando è molto infelice, sospira : « Ah, se fossi nata uomo ! ». Lo so: il nostro è un mondo fabbricato dagli uomini per gli uomini, la loro dittatura è così antica che si estende perfino al linguaggio. Si dice uomo per dire uomo e donna, si dice bambino per dire bambino e bambina, si dice figlio per dire figlio e figlia… Sì, spero che tu sia una donna : non badare se ti chiamo bambino. E spero che tu non dica mai ciò che dice mia madre. Io non l’ho mai detto. Ma se nascerai uomo io sarò contenta lo stesso. E forse di più perché ti saranno risparmiate tante umiliazioni, tante servitù, tanti abusi”…
Scriverà anche di un uomo,il titolo dell’opera è Un uomo, la storia avvincente dell’ eroe del nostro tempo che non si vuole arrendere e lotta fino alla fine per salvaguardare la singolarità, la libertà e la verità dal Potere costituito che invece tende ad incasellarlo ed a schematizzarlo. A questo eroe Oriana rivolge il suo impegno, facendo luce sulla sua tragedia e di chi come lui non si adegua ma vuole ragionare con la propria testa. “ Mi spieghi – la scrittrice si rivolge al protagonista – che il viaggio è la vita, che la nave sei tu, una nave che non ha mai gettato l’ancora, che non la getterà mai, né l’ancora degli affetti, né l’ancora dei desideri, né l’ancora di un meritato riposo, perché non ti rassegnerai mai, non ti stancherai mai di inseguire il sogno. E se ti chiedessi che sogno non sapresti rispondermi: oggi è un sogno cui dai nome libertà, domani potrebbe essere un sogno cui dare nome verità; non conta che siano o non siano obiettivi reali, conta rincorrerne il miraggio, la luce”.
Quel modo straordinario di entrare in contatto con i lettori attraverso una scrittura schietta che riproponeva i contenuti più vari e l’unicità del suo stile sono un segno universale di cui le nuove generazioni dovrebbero fare tesoro.

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Edizioni Unicopli, Frontiere Attuali – Ermeneutica – Realta Educative
ITALIA GERMANIA 2-1
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Senza categoria

TRIONFO AZZURRO A WEMBLEY. L’ITALIA DEL CALCIO E’ CAMPIONE D’EUROPA

12/07/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/