Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 18/08/2018LA TRAGEDIA DI GENOVA METAFORA DELLE CONDIZIONI DEL BEL PAESE 02/04/20162 APRILE. GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SULL’AUTISMO 21/03/202021 MARZO 24^ GIORNATA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DI MAFIA 30/11/2014L’Hermes Academy ospita l’oncologo e artista del teatro-danza Rosario Amato 19/10/2022IL SANGIORGESE MAURO SASSO SULLA PRESTIGIOSA RIVISTA STATUNITENSE “FORBES” 15/03/2020COMUNICATO DEL 15 MARZO 2020 DEL SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO COSIMO FABBIANO 03/08/2014IL PROFUMO DELLE FOGLIE DI LIMONE 25/06/2012GLI OCCHIALI GIUSTI PER IL TUO VISO 19/11/2014Storia e Cultura Barese su dischi in vinile di “altri tempi”. Serata d’ascolto a “L’Eccezione”. 19/03/2012Castello Imperiali Avetrana (TA)
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Carosino  Concerto conclusivo dell’ Accademia “Rusalka”
CarosinoComuni

Concerto conclusivo dell’ Accademia “Rusalka”

RedazioneRedazione—27/06/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Ester Lucchese

More stories

Bari.”L’eccezione” , la casa del Teatro…….. Scrigno culturale del quartiere Libertà

10/02/2014

Jannis Kounellis a Japigia. Prove tecniche (e politiche) di decentramento culturale nella città di Bari.

31/10/2013

Levata di scudi Idv e Udc a favore del Sindaco Grimaldi contro il Documento PD. Riceviamo e pubblichiamo

13/07/2013

Meeting sulla sicurezza stradale alla “G. Pascoli”di San Giorgio J.

29/11/2012

Il concerto conclusivo del percorso musicale  per gli allievi dell’ Accademia “ RUSALKA” di Carosino si è avuto la sera del 26 giugno, presso il Teatro comunale. Il ricco programma ha reso possibile l’esibizione di ognuno di loro.
Un vivo ringraziamento è stato rivolto agli insegnanti dell’ accademia musicale: Silvia Grasso, Pierpaolo De Padova, Angelo Gillo, Francesca Bicchierri, Davide  Ciura, Bruno Galeone e Cosimo Leone.
Silvia Grasso nel presentare la serata ha voluto sottolineare il fatto  che “il saggio conclusivo rappresenta una tappa del percorso nella direzione dello sviluppo sociale ed individuale. L’accademia ha l’opportunità di indirizzare ogni bambino al proprio percorso musicale facendo in modo che gradualmente avvenga quel miglioramento in grado di  avviarli agli studi musicali successivi più congeniali. Questo momento dunque rappresenta un momento di confronto di ciò che  si è fatto”.
Il sipario si è aperto dando il via al poderoso repertorio. In ordine di esibizione gli allievi si sono così alternati in tre fasi. Nella prima fase si sono esibiti i solisti più piccoli meno esperti ed esperti. Nella seconda fase  gli allievi più grandi con differenti livelli di preparazione. Nella terza fase ci sono stati i brani d’insieme che hanno visto impegnati in gruppo gli allievi.
Emanuel Altavilla al violino ha eseguito il brano di Curci Storia triste e gaia. Simone Bellomo al pianoforte ha suonato  Mercato persiano, Popcorn, mentre Il topino sulla pentola, La rana toro di Bastien è stato eseguito al pianoforte dall’allieva Michela Galeone.
I bambini della propedeutica: Piero Baldaro, Simone Bellomo, Andrea Bellomo, hanno eseguito la colonna sonora di una   pubblicità.
Mattia Carciulo al pianoforte ha interpretato il brano di Diabelli Moderato II e di Clementi, Arietta.
Martina Scialpi si è cimentata con  Finale di Curci mediante  una tecnica fondamentale al violino.
Con un Fantasy l’allievo Giuseppe Martinico si è esibito con la chitarra elettrica.
Valentina Laneve al pianoforte, unitamente al padre, ha dato il meglio di sè con il brano di Piazzolla Libertango, e successivamente con il proprio insegnante con il brano  di Bastin Valzer degli elefanti. Miriam Stella, anche se da poco tempo alle prese col violino, ha suonato  con bravura Tema di Mozart.
L’allievo Jacopo Fornaro ha suonato al pianoforte Canzonetta di Mozart e  l’elaborato brano Minuetto di Diabelli.
La piccola Denise Quaranta con una  tecnica fondamentale del violino si è cimentata con il brano musicale Preludietto di Curci, mentre Silvia Fornaro al pianoforte ha suonato i brani di Beethoven e di Schumann, rispettivamente Moderato da  Sonatina in sol dall’ Album della gioventù e Piccolo pezzo.
L’allieva,  Ludovica Lazzaro, ha eseguito con piglio e sicurezza il brano di Curci, Parata di soldatini al violino.
Ohara Spagnulo al pianoforte ha suonato con bravura  invece  Andantino di Muller  e Aria di Mozart. Debora Paone, reduce da un successo personale,  ha eseguito al violino con disinvoltura il brano musicale di Curci intitolato Ciarda.
Giuseppe Aquaro, allievo più grande che ha sostenuto l’esame presso il Conservatorio,  ha dato il meglio di sè con il brano al pianoforte Allegro assai da Sonata K280 di Mozart. Chiara Caruso, anche se impegnata da poco tempo con lo studio del violino, ha dato prova delle sue potenzialità col brano di Curci, Barcarolo.
Le note al pianoforte sono state eseguite dalla  promettente allieva Marina Borsci rispettivamente per l’impegnativo brano di Bartok, Rumänische volkätanze.
Al violino, Benedetta Vizzaro, ha suonato con speditezza   Allegro moderato da Concertino in Si minore op.85 di Reading.
Il piccolo allievo, Davide Annicchiarico, alla chitarra elettrica ha suonato Sca to sea.
Nella seconda parte del saggio la spigliata allieva, Rita Renò, al pianoforte ha eseguito i brani musicali di Duvernov e Tschaikovski rispettivamente Fanfara op 176 ed Antica canzone francese dall’opera 89.
Il brano musicale, Studi, Frà Martino,  alla fisarmonica, è stato eseguito invece da Olga Abatemattei.
Anna Ferrara, la melodiosa Alessia Rossini, Angelo Monteleone e la versatile Rita Renò hanno cantato rispettivamente Destino di Rossana Casale,  Read all about di Emeli, Una furtiva lagrima di Donizetti e In uomini, in sodati di Mozart tratta da Così fan tutte.
Alla batteria l’allievo Simone Stella ha suonato con scioltezza Rhythm & Bluc.
Alla chitarra elettrica l’abilissimo Pierpaolo Musio ha eseguito il coinvolgente  brano musicale di Santana, Samba pa ti, e con la pregevole esibizione di Vito Rossini al canto ha suonato  Ever rose di Poison.
Nella terza parte l’articolata e difficile esibizione delle chitarriste   Denise Cuscela , Eleonora D’ Emaglie, Floriana Sapio, Silvia Quaranta, Irene Teodoro, Maria Teresa Valerio è risultata armoniosa e ben orchestrata per l’esecuzione dei brani musicali All folks che è una tradizionale scozzese e la tradizionale catalana  El noi de la mere
I colori, La cucaracha, Basta un pò di zucchero hanno visto la corale partecipazione di  Chiara Caruso, Ludovica Lazzaro, Debora Paone, Sara Pastore, Denise Quaranta, Martina Scialpi, Miriam Stella, Benedetta Vizzarro al violino  e delle allieve di chitarra classica sopra menzionate. Al pianoforte  i medesimi brani sono stati interpretati da  Giuseppe Aquaro e da  Simone Stella alla batteria, alla percussione invece dai piccoli allievi della propedeutica.
Simpaticamente affiatati,  i piccoli allievi hanno salutato i presenti   con un allegro esercizio ritmico del solfeggio,  scritto in figure musicali.

Riproduzione Riservata © Copyright  Giornale Armonia

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

C’era una volta Ustica. La strage impunita.
Il recital di Rubini parte da Castellaneta
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/