Skip to content
  mercoledì 7 Giugno 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 20/03/2016MASSAFRA (TA) – RITI DELLA SETTIMANA SANTA ATTO PRIMO: GIOVEDI’ SANTO L’USCITA DEL “BORDONE” 06/07/2014“Come meta il viaggio” alla libreria Paideia di Modugno (Ba) 12/06/2012Tutto pronto per accogliere a Sava il Capitano FRANCO BARESI 31/01/2014La favola delle stagioni per la rassegna del Crest 20/05/2016FINALE DI STAGIONE A L’ECCEZIONE. L’ESIGENZA DI RILIEVO NAZIONALE PER LA CULTURA BARESE 17/12/2018NATALE DI SOLIDARIETÀ SBC SAN GIORGIO IONICO 25/11/2013MAI PIU’ VIOLENZA SULLE DONNE 10/09/2013A proposito di Corte Zeuli e delle tradizioni derivanti dal diritto Longobardo e dagli usi medievali 29/03/2015I TEAM DI THE VOICE OF ITALY 05/07/2015La riforma del Catasto
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Cultura  ORAZIO ed i suoi pensieri sulla vita di ogni giorno
CulturaLetteratura

ORAZIO ed i suoi pensieri sulla vita di ogni giorno

RedazioneRedazione—21/11/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

SOLVING. Il nuovo film documentario di Salvatore Mignano

12/03/2013

BARI. DEBUTTA IL PRIMO FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA. VENERDI’ 11 SETTEMBRE INAUGURAZIONE AL POLITECNICO

10/09/2015

Regionali del Medimex

19/11/2012

Una favola moderna che parla al cuore di grandi e piccini

07/12/2012

di Ester Lucchese
Orazio è il poeta latino della realtà quotidiana, dunque, la sua produzione è pregna di elementi autobiografici, sebbene la sua piena maturità artistica la raggiunse in qualità di poeta civile.
Le “ Satire” affidate ad un uditorio esclusivo sono il luogo dell’autobiografia, del diario, della cronaca, della lettera e degli avvenimenti, nonché di personaggi, osservazioni e pensieri della vita di ogni giorno. In esse il poeta latino, non attacca mai direttamente le persone nei loro vizi, semmai attacca i vizi nelle persone, e tutto questo per ricercare un atteggiamento morale in accordo con la convinzione che :” è impossibile la felicità per chi è schiavo dei beni effimeri e si trova perciò indifeso dai colpi della fortuna”. L’ideale a cui Orazio si riferisce è dunque l’ “autarkeia” ed il luogo ideale in cui si realizza la tranquillità dell’animo e il dominio delle passioni è il “ modus” ,cioè il giusto mezzo. Il tono medio è ricercato da Orazio soprattutto nello stile linguistico che adotta lo schema metrico dell’esametro.
Nel 1° libro della 10^ Satira il poeta riprende l’argomento trattato precedentemente e cioè che Lucilio, vissuto precedentemente, aveva avuto il gran merito di aver dato avvio al nuovo genere poetico della Satira. Per questo Orazio cerca di conservare i vari tratti caratteristici della satira luciliana, sebbene egli cerca di non essere aggressivo contro i singoli personaggi.
Nei versi 9-15 il poeta mostra di aver assimilato l’essenziale degli insegnamenti di Callimaco, poeta e filologo greco antico dell’età ellenistica, secondo il quale bisogna difendere la brevità concentrata.
SATIRA 10ª
Est brevitate opus, ut currata sententia neu se
Inpediat verbis lassas omerrantibus auris,
et sermone opus est modo tristi,saepe iocoso,
defedente vicem modo retori atque poetae,
interdum urbani, parcentis viribus atque
exetenuantis eas consulto, ridiculum acri
fortius et melius magnas plerumque secat res.
Traduzione
C’è bisogno di brevità, perché il pensiero scorra via
e non si impacci con parole che appesantiscono e stanchino le orecchie.
C’è bisogno che il tono sia austero, spesso giocoso,
che difenda ora la parte dell’oratore ora del poeta,
talvolta dell’uomo di mondo che risparmia agli altri uomini il suo vigore
ed ad arte lo attenua.
Lo scherzo il più delle volte, tronca questioni importanti
con più energia ed efficacia del tono serioso.
Ma in quale periodo della storia antica visse il poeta latino?
Con l’età di Augusto si infoltirono le biblioteche pubbliche e crebbero le produzioni di libri, si organizzò inoltre l’istituzione scolastica dai livelli inferiori fino ai più alti per il fatto che l’impero augusteo voleva effettuare un’autentica coesione sociale. L’insegnamento, dunque, a Roma, in questo periodo della storia antica ha una funzione molto importante e si fa portavoce dell’eredità ellenistica, tanto è vero che molti maestri greci trovarono accoglienza presso Augusto.
Il biografo Svetonio , a proposito di Ottaviano, ci dice queste parole: “ Ingenia saeculi sui omnibus modis fovit; recitanti set benigne et patienter audiit,nec tantum carmina et historia, sed et orazione et dialogos. Componi tamen aliquid de se et serio et a praestantissimis offendebatur nomen suum commissioni bus obsolefieri”.
Traduzione.
Con tutti i mezzi favorì gli ingegni del suo tempo, ascoltò con benevolenza e pazienza non solo i versi ma le opere storiche, così come le orazioni ed i dialoghi. Tuttavia non voleva che nelle opere si parlasse di sé , e si offendeva se non lo si faceva con tono serio e da parte di scrittori qualificati, per questo ammoniva i pretori a non permettere che il suo nome fosse svilito in concorsi letterari.
Leggendo questa pagina di storia si evince che Augusto aveva sì incoraggiato i letterati del suo tempo, tuttavia aveva effettuato una sorta di selezione fra di loro. Il suo più stretto collaboratore, discendente da una nobile famiglia etrusca, fu Mecenate, seguace dell’epicureismo, a cui affidò l’impegno di proteggere gli intellettuali e gli artisti di quell’epoca ( da ciò deriva la parola “mecenatismo”). Egli ebbe il ruolo inoltre di organizzatore culturale.
Il venosino Orazio, nonché ex-repubblicano, sarà ben presto integrato nell’” èlite letteraria del nuovo regime”.
Note:
Orazio, Satire, Bur, 1986,p.p.184-197
G. F. Gianotti A. Pennacini, Società e comunicazione letteraria di Roma antica, Loescher editore, II Volume, p. p. 113-197

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

PETRONIO: GENIALE AUTORE DELLA LATINITA’
FEDERICA CAROPPA al Festival Internazionale del Film di Roma
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Carosino

SAN BIAGIO FESTA PATRONALE A CAROSINO

09/10/20200
Bari & Provincia

EMOZIONI QUOTIDIANE DI POESIA BARESE – FRANCA FABRIS ANGELILLO A L’ECCEZIONE

23/11/20190
Cultura

L’ATTORE PUGLIESE NICOLA LOSAPIO SUL SET DEL FILM “FIGLI”

24/09/20190
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/