Skip to content
  sabato 4 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 07/06/2016VIDEO – Primo turno elezioni amministrative San Giorgio Ionico Il commento di FABBIANO 02/03/2014A L’Eccezione “L’Anello di Re Gioacchino” di Pasquale Bellini. Con Floriana Uva e Lino De Venuto. 24/02/2020LE FAVOLE ALLA RADIO-L’ECCEZIONE RIEVOCA I PROGRAMMI PRODOTTI DALLA RAI DI BARI 04/12/2014LIGHT FESTIVAL. NATALE AD ALBEROBELLO. 11/06/2013Bari. Il Museo nella Scuola. Un prezioso Altare in argento troverà collocazione nelle aule 05/02/2014“La vita che torna…” di Ernesto Bassignano. È pronto il nuovo lavoro del cantautore romano 27/06/2015Hip Hop under the sun 19/10/2017Si è chiuso ad Ostuni il 1° Festival della cooperazione internazionale 24/10/2014Real San Giorgio: ci vorrebbe una vittoria 14/06/2015Emanuel Di Maggio vince la 2ª Edizione di 360° FIGHT NIGHT
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Danza News  BALLETTO DEL SUD ALL’OPERA DI TIRANA
Danza NewsSpettacoli

BALLETTO DEL SUD ALL’OPERA DI TIRANA

RedazioneRedazione—28/05/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

E’ ceca la neo ambasciatrice mondiale della sicurezza stradale

19/09/2012

LA TARANTO HIP HOP IN NETTA RIPRESA CON ZIRE.

18/11/2012

Lea ……..e la sua anima rock

15/01/2016

SFILATA DI BENEFICENZA “LA MODA A MODO MIO… CON I MIEI NUMERI”

12/03/2016

DI Eleonora Arnesano
Debutta il 5 giugno 2015 (con replica il 6) al teatro dell’Opera di Tirana il balletto in un atto dal titolo “FEDRA: l’ossessione del desiderio” con le coreografie dell’italiano Fredy Franzutti invitato dai primi ballerini del Teatro albanese Enada Hoxa e Gerd Vaso.
Lo spettacolo FEDRA è stato creato nel 2012 per il Balletto del Sud (compagnia che Franzutti dirige dal 1995) in occasione dei 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, infatti, lo spettacolo si ispira alla tragedia del drammaturgo, più che al prototesto di Euripide e utilizza musiche di Ildebrando Pizzetti – che compose un melodramma sullo stesso sogetto.
Le repliche a Tirana sono realizzate in coproduzione tra il Teatro dell’Opera albanese e il Balletto del Sud, con i suoi 10 danzatori, i costumi e gli allestimenti scenici.La realizzazione dello spettacolo, già annunciato come evento dalle TV di stato albanesi e da tutti i media nazionali, è voluta dal Ministero della Cultura albanese e da diversi sponsor e supporter.
Danzano nei ruoli principali: Enada Hoxa (Fedra), Gerd Vaso (Teseo). A fianco a loro i solisti del Balletto del Sud: Francesco Rovea (Ippolito), Nuria Salado Fusté (Afrodite), Francresca Bruno (Artemide), Federica Resta (la balia di Fedra), Monica Verì e Martina Minniti (le ancelle), Alessandro De Ceglia, Francesco Cafforio, Angelo Egarese e Lorenzo Bernardi (soldati e animali sacri di Artemide).
Già nella primavera del 2010 Fredy Franzutti e il Balletto del Sud sono stati ospiti del Teatro dell’Opera di Tirana dove, nei giorni 11, 13, 14 e 16 aprile, hanno portano in scena, con grande successo di pubblico e critica, lo spettacolo “Carmen”, (coreografia di Fredy Franzutti su musiche di Bizet, Massenet, Chabrier e Albeniz e scene di Francesco Palma) su invito del maestro Zhani Ciko.
Il corpo di ballo del Teatro dell’Opera è stato integrato dai solisti della compagnia salentina e l’orchestra diretta dal M° Francesco Libetta.
Oltre che per la sua compagnia, che totalizza tournée nazionali con circa 70 spettacoli ogni anno, Fredy Franzutti ha creato spettacoli per il Teatro dell’Opera di Roma (sei diversi titoli in due anni, su invito di Carla Fracci), per il Teatro Bellini di Catania, per il Teatro Parioli di Roma, per il Teatro Bolscioij di Mosca, per l’Opera di Montecarlo (due produzioni), per l’Opera di Tirana (due produzioni), per l’Opera di Sofia e per l’opera di Magdeburg, e per i Teatri di Bilbao e La Coruña.
Il mito di Fedra e la sua folle passione per il figliastro Ippolito sono raccontati nella tragedia “Ippolito” di Euripide. Fedra sposò Teseo, re di Atene che aveva già avuto un figlio, Ippolito, dal matrimonio con la regina delle amazzoni.
Per un maleficio della dea Afrodite ella si innamorò follemente di Ippolito e non riuscendo più a controllare questa sua passione decide di suicidarsi per il disonore.
Tra le diverse trascrizioni anche d’Annunzio, nel 1909, mise in scena una tragedia intitolata Fedra, rifacendosi esplicitamente al mito classico e nel 1915 andò in scena un’opera lirica, di Ildebrando Pizzetti, anch’essa col titolo di Fedra, basata sul testo dannunziano.
Il coreografo Fredy Franzutti, nel suo percorso di trasposizione di alcune delle tragedie antiche, ha creato una sua versione di Fedra in danza ispirandosi direttamente al testo di D’Annunzio e utilizzando musiche di Ildebrando Pizzetti.
Franzutti sposta la vicenda nelle ambientazioni decadenti e fastose del primo Novecento.
Le atmosfere art decò fanno da cornice alla vicenda che presenta chiari riferimenti al mondo maschilista di un regime totalitarista.
Del mito classico ne rimane invariata la trama, il carattere dei personaggi, e il concetto dell’ineluttabilità della colpa; per tanto, la passione insana, la trasgressione, la follia sono generati dal volere degli dei che deresponsabilizzano le scelte degli uomini vittime di un destino ostinato senza alcuna possibilità di salvezza.
La produzione ha debuttato, nel 2012, al teatro romano di Benevagienna – festival di cultura classica Ferie d’Augusto – e ha poi replicato con successo in diversi festival e programmi di tragedie classiche. Nel giugno 2015 Fedra replica al Teatro dell’Opera di Tirana ed è poi in tournée italiana nella stagione 2015-2016.


Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Fragagnano 23 maggio, Scuola secondaria “Toniolo”, Incontro con l’Autore Cosimo Rodia
INIZIATO CON SUCCESSO IL 53° INTERNATIONAL PIANO COMPETITION “ARCANGELO SPERANZA”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

L’International Tour Film Festival potrebbe sbarcare a Taranto. A dirlo Andrea Stranieri reduce dal successo della 10ª edizione

11/10/20210
Spettacoli

KATAKLO’ CON LO SPETTACOLO EUREKA A TARANTO

10/02/20170
Spettacoli

PROGETTO “VIVERE NON RECITARE” CON LA CASA CIRCONDARIALE E LE SCUOLE DI TARANTO

16/12/20160
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/