Skip to content
  giovedì 28 Settembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 22/10/2014Pina Baush & Jerzi Grotowski 20/06/2015Una Rievocazione Storica: Padova e Fragagnano, due realtà lontane ma accomunate dal Transito di Sant’Antonio. 19/04/2018Conferenza “Al di là della vita?” 20/03/2021VACCINAZIONI OVER 80. LA STORIA E IL MESSAGGIO DI SPERANZA DELLA DOTTORESSA ANTONIETTA SANTORO PRIMA DONNA MEDICO DI MARTINA FRANCA 30/06/2016A San Marzano è visitabile lo storico Trullo del Brigante Pizzichicchio. 08/02/2015LE QUATTRO STAGIONI AL TEATRO MONTICELLO DI GROTTAGLIE – Foto Video 19/04/2016Beni Comuni Taranto: Dopo Acqua e Nucleare, Taranto c’è anche contro le Trivelle, ora si blocchi Tempa Rossa e le Trivellazioni nel Golfo. 28/07/2015Primo Concorso Repper a Leporano 07/07/2016FLASH NEWS? – ASSESSORI COMUNE SAN GIORGIO IONICO 15/01/2016Lea ……..e la sua anima rock
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Quattro Zampe  EDUCATORE, ISTRUTTORE O ADDESTRATORE?
Quattro Zampevarie

EDUCATORE, ISTRUTTORE O ADDESTRATORE?

RedazioneRedazione—17/12/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

La pubblicità è sorda? La riflessione di un’addetta ai lavori: Chola Cibelli

18/03/2013

La campionessa italiana di Rally-O: Alessandra Chimenti

05/11/2013

Cascarano avanza

30/05/2014

Perché giocare?

06/04/2015

Di Francesca Tomei
Sono sempre più diffuse le figure di professionisti nel mondo cinofilo. Il primo motivo va ricercato nel numero sempre maggiore di cani nelle famiglie. Ma anche nel fatto che il cane e l’uomo sono due specie differenti (lo ripeto spesso!) e la comunicazione e comprensione tra le due non è sempre semplice e scontata. Inoltre sono in numero crescente i cani con trascorsi non facili o “rovinati”dall’operato umano che presentano aspetti e atteggiamenti problematici e per questo meritano di essere seguiti da esperti. Così il proprietario, sperando di riuscire a semplificare il proprio rapporto col pet, si rivolge ad un professionista. Talvolta, ma molto raramente purtroppo, il proprietario contatta l’Educatore nel momento in cui il cane arriva in famiglia, perché sente la responsabilità dell’impegno assunto e desidera farsi guidare per prevenire errori e malintesi. Ancor più raramente ci si rivolge a professionisti per una consulenza preadozione, in modo da operare la scelta consapevole e corretta
di una particolare razza, valutandone i pro ed i contro. Ma le figure professionali sono tutte uguali? Operano secondo le stesse modalità e si prefiggono gli stessi obiettivi? La risposta è, ahimè, no!! Come in ogni ambito esistono professionisti con differenti specializzazioni ed anche, purtroppo, tanti ciarlatani… Il primo consiglio è quello di rivolgersi ad un vero professionista che abbia seguito un iter formativo documentato (oggi purtroppo ci sono anche tanti corsi on line…diffidare!!!). Se scorriamo le pagine del Web troviamo elenchi lunghissimi, ma non tutti sono Professionisti. Il professionista serio non ha paura di farsi conoscere, Può avere un sito Web, una pagina Facebook, ma non è sufficiente come garanzia di serietà. E’ serio chi espone il proprio curriculum, elencando gli studi seguiti, presso quali scuole, le esperienze, le collaborazioni, le attività svolte. Può essere affiliato ad un Ente o una Federazione, presso cui ha sostenuto un esame di abilitazione. E non si svende! Non offre il proprio servizio a prezzi modici, perché la professionalità e la qualità si pagano, altrimenti vengono sottovalutati. Superata questa prima panoramica ci rendiamo conto che le tre figure più diffuse sono l’Educatore, l’Istruttore e l’Addestratore. Al contrario di quanto si possa pensare non sono la stessa cosa. Anzi le differenze sono notevoli, per la formazione seguita, per i metodi utilizzati ed il campo di intervento
dei professionisti. L’Educatore si occupa di cani fino ad 1 e ½ – 2 anni di età. Educare (dal latino ex ducere) significa far esprimere la vera natura del cane, favorendone l’integrazione e l’adattamento a quella che sarà la vita in una società a misura d’uomo. E questo deve avvenire nel totale rispetto del suo benessere, che non è semplicemente assicurargli cibo, cuccia, passeggiate e salute, ma appunto permettergli di essere un cane. Quindi educare non è abituare il cane a comportarsi bene (dal punto di vista umano?) ma assicurargli la sua identità nel rispetto, si, di alcune regole, ma anche attraverso la modificazione della visione e dell’atteggiamento umano. Perché l’Educatore interviene entro i due anni di età? Perché intorno a quel periodo si verifica la maturità sociale (diversa da quella sessuale) dell’animale. A quell’età il cane diventa adulto, il carattere è formato e si è già dato delle risposte circa il proprio ruolo e la propria posizione sociale. E le sue convinzioni sono talmente forti che è difficile fargli cambiare idea senza l’aiuto di un esperto. E’ un po’ come per noi, da adulti facciamo più fatica a cambiare, siamo meno flessibili e più radicati nelle nostre convinzioni. Dopo la maturità sociale del cane è richiesto l’intervento dell’Istruttore, che lavora non solo con i cani adulti, ma anche con i cosiddetti “casi comportamentali”: ansia, fobia, aggressività, iperattività,… L’Istruttore è il professionista che istruisce, cioè fornisce gli strumenti, le conoscenze utili per rafforzare o creare la flessibilità cognitiva e l’equilibrio emotivo del cane. Sono indispensabili la collaborazione e la fiducia da parte dei componenti familiari, soprattutto perché nella maggior parte dei casi comportamentali le cause vanno ricercate in una relazione alterata del branco misto. E’ spesso necessaria la collaborazione col veterinario Comportamentalista, che non è il vet di fiducia, ma un medico specializzato in patologie comportamentali e squilibri psicoemotivi, e che non si limita solo alla eventuale prescrizione di farmaci, ma consiglia e coopera nel percorso di rieducazione. Un Istruttore può essere anche Educatore, ma non viceversa. Le due figure possono, ed in alcuni casi devono, lavorare insieme. Il Codice Deontologico per entrambi è lo stesso: benessere del cane, sviluppo delle competenze emotive e cognitive del cane (ma anche degli umani) e creazione o ampliamento della relazione uomo – pet. Entrambe le figure non lavorano solo col cane ma preparano un programma familiare perché tutti i componenti della specifica famiglia ( o branco misto) devono collaborare, cooperare, modificarsi e migliorarsi. Infatti il più delle volte un cane può presentare comportamenti inappropriati in un contesto familiare e non in un altro. Quindi è proprio in quel nucleo che si deve intervenire per rompere gli schemi esistenti e creare nuove opportunità. Il metodo dell’Educatore e dell’Istruttore è basato su una concezione cognitiva: il cane possiede una mente e prova emozioni, e pertanto non è una macchina. Il “cane educato” non è quello che si comporta come l’uomo desidera, ma quello che ha un carattere strutturato, equilibrato, adattativo ed è prosociale (capace di inserirsi in maniera positiva in situazioni varie) Educatori ed Istruttori mettono il cane nella condizione di “lavorare” , cioè di apprendere, provando emozioni positive, utilizzano il gioco ed il rinforzo affinché il cane trovi vantaggio in quello che fa…e se una cosa è vantaggiosa verrà ripetuta volentieri! I cani non sono tutti uguali, ognuno ha un carattere, un bagaglio di esperienze, una propria idea del mondo, una più o meno grande competenza emotiva. L’importante è strutturare ed organizzare un piano di lavoro che tanga conto dello specifico soggetto che si ha davanti, nel suo rispetto e nel rispetto dei suoi tempi e delle sue possibilità. Oltre questo tipo di approccio ne esiste un altro, l’Addestramento. Si fa spesso confusione tra le varie definizioni e si utilizza il termine Addestrare per indicare il lavoro con i cani in genere, ma la differenza è abissale. L’Addestramento è basato su automatismi e condizionamenti del comportamento del cane (o di altri animali) e sull’idea di “utilizzo del cane”. Il cane diventa uno strumento programmato per gli scopi umani e la performance del cane deve rispondere alle richieste di controllo, inibizione e standardizzazione. In sostanza il cane può essere paragonato ad una macchina, senza mente o emozioni: ti chiedo questo e devi farlo, non mi interessa se non ti va, se non stai bene, se c’è qualcosa che ti preoccupa o non sei ancora pronto. Tutto quello che è sgradito all’uomo viene inibito, anche attraverso punizioni. In questo tipo di lavoro non può esserci relazione, ma solo paura. Non c’è fiducia, rispetto reciproco, ma ancora solo paura. Spesso poi, gli Addestratori si fanno lasciare i cani per un periodo di tempo, con la promessa di “riconsegnarli a posto”, “sistemati”. E cosa pensiamo che facciano? Prendono la loro cassetta degli attrezzi, sostituiscono, stringono, lubrificano?…Mai e poi mai lascerei i miei cani a qualche “professionista”. Se c’è qualcosa che non va o qualcosa che deve essere modificato, migliorato, si deve lavorare con i soggetti con cui il cane vive, è lì che sta l’eventuale problema o la soluzione per risolvere il tutto. Senza contare che spesso gli Addestratori utilizzano e consigliano metodi orribili: collari a strangolo o semistrangolo, a spruzzo, elettrici, o anche “colpetti, o piccole correzioni”. Ah, utilizzano anche il bocconcino, è vero, il premietto…perché loro amano i cani. Forse lo fanno nel modo sbagliato? I dati confermano l’inefficacia di questi metodi: i cani “addestrati” dopo un periodo di apparente “calma ed ubbidienza” (dovuta a paura e stress per essere stati estromessi dal branco ed aver vissuto esperienze negative), manifestano nuovi problemi, anche più grandi rispetto a prima. Inoltre la maggior parte dei casi di aggressioni ( verso uomini e cani) è statisticamente attuata da soggetti sottoposti ad addestramento. Tanti professionisti si sono “convertiti” all’approccio cognitivo ed al metodo gentile, e a loro va tutta la mia stima, perché sono stati capaci di mettersi in discussione. Si sta superando la concezione dell’animale oggetto a disposizione dell’uomo, perché si comincia a capire che la violenza, l’imposizione, l’inibizione, l’ubbidienza non funzionano. Funzionano invece la comprensione, la comunicazione, la fiducia ed il rispetto. Lo stesso avviene tra le persone, proprio perché umani ed animali sono più simili di quanto si è creduto fino a non molto tempo fa.

Francesca Tomei, Istruttore Cinofilo presso Divertirsi a 6 zampe A.S.D.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

I Convegni del Gal Colline Joniche a Pulsano e a Faggiano
Nella notte Stardust suona la musica Total Freedom
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
varie

QUANTO COSTA CAMBIARE FORNITORE DI ENERGIA?

19/06/20210
Attualità

INCONTRO COL CUOCO ALBANESE ARTAN SEMINI – STORIA DI UNA CONTINUA RICERCA

30/03/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
LIBRI

SENTIERI DI ISPIRAZIONE, IL LIBRO DI SUOR ALICE

13/08/20230
Attualità

NASCE IL FABS PADEL CENTER – NUOVA REALTA’ SPORTIVA DI THOMAS VALENTINA E ROBERTO FABBIANO

10/08/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/