a cura di Rino Bizzarro*
Sabato 13 Febbraio, alle ore 18,30, presso L’ECCEZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 41^ stagione artistica di Puglia Teatro, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD – Società Italiana Autori Drammatici di Roma, terzo ed ultimo incontro del ciclo di appuntamenti-spettacolo “ Osservatorio Universitario – Educazione alla lettura”, a cura di Daniele Giancane, che questa volta avrà per argomento “Poesia e poeti – In lingua e in dialetto”.
” La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata? Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno, di condurlo nell’altrove della parola destinata a durare e del pensiero che rende chiari e colmi i giorni della vita. Così, nei libri dei poeti, nei loro versi, nelle loro frasi, troveremo il molto che ci portavamo dentro inespresso, la vicinanza di chi rivelandosi ci rivela a noi stessi. E daremo voce a sentimenti che fremevano dietro mura di silenzio, traverseremo mondi che ci appartengono e che mai prima avevamo nemmeno intravisto. Ogni libro di poesia nasce come un bene comune e un avvio. ” Elio Pecora.
Nel corso dell’incontro a L’Eccezione sarà presa in esame la situazione della poesia e dei poeti in lingua ed in lingua dialettale in Italia a livello generale prima, per poi mettere a fuoco la condizione regionale pugliese e quindi più in particolare quella della zona del barese nel secondo Novecento e in questa prima parte del nuovo secolo.
*Attore Regista Direttore Artistico di Puglia Teatro