Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 08/12/2014La bottega dei giocattoli 13/10/2020SOSPENSIONE PRECAUZIONALE DELLA FREQUENZA SCOLASTICA CLASSE IIIA PLESSO CENTRALE “MARIA PIA” VIA IV NOVEMBRE 1, SAN GIORGIO IONICO. 04/06/20165 GIUGNO 2016, BUON VOTO CON L’INNO SAN GIORGIO! – VIDEO 31/07/2014“GOSPEL SIMPHONY”: A TARANTO E PROVINCIA SEI PIAZZE PER SEI CONCERTI GRATUITI CON L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA 18/04/2017M5S RICHIAMANO L’AMMINISTRAZIONE FABBIANO AL RISPETTO DELLE REGOLE 01/07/2014Quale futuro ci attende tra potere e danaro? 04/06/20204 GIUGNO 2020 – BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 4 CASI POSITIVI 11/08/2016Sabato 13 Agosto – Il “CARILLON VIVENTE” nel Centro Storico 09/02/2015La Compagnia del Dadotratto presenta una rivisitazione anni ’50 de “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni 25/07/2015A tu per tu con… Davide Radicchio
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Politica  Il Mezzogiorno d’Italia
Politica

Il Mezzogiorno d’Italia

RedazioneRedazione—15/08/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

“Sono giorni di acceso, ennesimo, dibattito sul Mezzogiorno, scatenato dai dati del rapporto Svimez” ha riferito Angelo Bruscino, imprenditore impegnato nella Green Economy, presidente giovani imprenditori CONFAPI – l’importante è avere un mix di possibilità, non si vive di solo turismo, si vive di industria, di turismo e di cultura e certo che il Sud ha un grandissimo potenziale nell’ambito turistico culturale che è stato poco sfruttato anche a causa di una povertà di infrastrutture di tipo logistico.” Quindi, per il presidente, sì ad un piano industriale di investimento per l’Italia, non per il Sud, che non ha bisogno di assistenza o di carità da parte dello Stato.
Il Sud è una parte del Paese che ha bisogno di avere come tutto il Paese, un investimento strutturale su tutto il territorio nazionale che punti a far emergere le migliori qualità di ogni territorio – fa osservare Bruscino.
“Parlando di turismo naturalmente vi sono delle grandi potenzialità ma anche sotto il profilo industriale non siamo certo il terzo mondo ci sono almeno circa 4 macrodistretti industriali di rilevanza mondiale nel Sud Italia, c’è quello dell’Avionica, quello dell’Agroindustria, quello dell’Automotive che copre tutte le regioni del Sud e poi ci sarebbe il distretto Turistico che è quello che tra virgolette merita una grandissima attenzione ed un eccezionale sviluppo” – continua.
Quindi CONFAPI non chiede solo dei provvedimenti particolari speciali per il Sud, nella lettera al presidente del Consiglio, Renzi, non chiede solo misure ad hoc, come sgravi fiscali per far ripartire un certo tipo di economia.
“Sì, l’importante è capire che non basta avere solo questo tipo di attenzione. Non c’è bisogno di ragionare solo su misure speciali. Il Sud ha soprattutto bisogno di normalità. Faccio un esempio – ha riferito il giovane presidente – se un imprenditore privato, piccolo, medio o grande che sia impiega nel Sud Italia circa 3 anni per aprire uno stabilimento, mentre nel resto d’Italia, solo 6 mesi, la prima cosa della quale c’è bisogno è di uno Stato efficiente che garantisca uno standard simile su tutto lo stivale, a tutte le sue latitudini. Questo poi deve essere accompagnato con misure particolari che tengono conto di specifiche esigenze”.
Allora cosa non ha funzionato fino ad ora? Perché interventi statali ce ne sono stati, fondi sono arrivati nel Mezzogiorno.
Il Sud in questi ultimi decenni ha avuto una messe di finanziamenti pubblici incredibile, la prospettiva economica c’è stata, il problema vero è come questi finanziamenti sono stati utilizzati, perché il problema principale del Sud è che mancano gli investimenti. Un investitore straniero che investe in Italia soltanto per una minima parte sceglie il Sud, soltanto il 2 % degli investimenti complessivi che riguardano il nostro paese sono per le regioni del meridione.
Intanto il governo ha promesso di rilanciare a settembre l’impegno per il Mezzogiorno. Si possono utilizzare fondi europei. Il primo punto in agenda riguarda il ministro Federica Guidi che promette un piano per il Sud da 80 miliardi di euro, una serie di investimenti che dureranno ben 15 anni che avranno come obiettivo il rafforzamento dei poli industriali e soprattutto delle infrastrutture, con gli Stati Generali dello Sviluppo economico.
A fotografare la difficile situazione economica del meridione ci ha pensato Svimez, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel mezzogiorno. Dal 2000 al 2013 secondo quanto pubblicato dall’ultimo rapporto il Sud è cresciuto soltanto del 13 % meno della Grecia a rischio fallimento che negli stessi anni è cresciuta del 24 % e la media della crescita europea è di circa il 53 %. Nel 2014 al Sud ha lavorato solo 1 donna su 5 e la disoccupazione è oltre il 20 %. Il dato più allarmante è il numero delle persone a rischio povertà, sono 1 su 3.
Quanto tempo, quante risorse e soprattutto quanto impegno serviranno per invertire questi dati ? Intanto, effettivamente come riferito da Bruscino, vi sono dei settori strategici in cui il Sud sta giocando una partita importante per tutto il sistema paese: nell’automotive, Melfi con la Basilicata ha fatto con gli investimenti Fiat il 145 % di export soprattutto nel mercato statunitense, il settore agroalimentare è strategico per tutto il Paese, non solo per il meridione, poi c’è tutto il settore dell’industria culturale e del turismo che probabilmente deve essere messo a sistema per essere più sviluppato ed ancora vi sono una serie di poli farmaceutici e chimici che in questo momento stanno certamente facendo la fortuna di alcune regioni. Il Sud nei primi 6 mesi del 2015 anche probabilmente grazie alla contribuzione e al jobs act ha garantito un aumento di occupazione di quasi l’1 %.
C’è quindi un Sud che in questo momento pare stia cavalcando la ripresa come per esempio il distretto culturale della Puglia, che in questo momento sta segnando una differenza.
Anche se Saviano ha riferito che è talmente messo male il Sud che anche le mafie scappano e ben si sa che queste vanno dove ci sono soldi.
Inoltre c’è una storia antica che tutti conoscono che è frutto degli anni 70’, con la politica industriale che viene calata dall’alto, del pacchetto Colombo, anni in cui bisognava dare un contentino al sud.
Gli imprenditori sani del Sud e ce ne sono, non hanno bisogno di assistenzialismo, ma di un programma a lungo termine e , di riprendersi una identità che si stanno riprendendo.
E i giovani? Secondo lo studio dell’Istituto Toniolo , l’84,4 % dei giovani di età compresa tra i 14 e i 32 anni dice che vuole trasferirsi in altre regioni o all’estero, soprattutto i laureati.
Una emorragia quella dei giovani che se ne vanno, come si può arginare questo fenomeno? “Un esempio su tutti è quello della Provincia di Napoli che è la seconda provincia d’Italia, in termini di natalità di imprese condotte da giovani al di sotto di 35 anni – è sempre Bruscino che parla – Il problema è che a questi ragazzi bisogna riuscire a garantire quando l’idea è buona, quando il business c’è, anche la possibilità di successo e in uno Stato che purtroppo paga i suoi debiti a volte anche con 1 o 2 anni di ritardo, esperienze imprenditoriali neonate hanno poi difficoltà a resistere sul mercato.”
Secondo Bruscino, quindi anche l’idea di programmare un investimento importante come quello annunciato dal ministro Guidi è assolutamente utile, ma il problema poi resta sempre lo stesso: come si spendono quei soldi. Bisognerebbe cominciare a garantire la normalità delle piccole cose: tempi di attesa della Pubblica Amministrazione decenti, responsabilità nello Stato quando è lui a dover pagare qualcuno, quindi rispetto dei contratti, non si può pensare ad altri fallimenti di aziende per credito, … sono queste le misure che consentono di ripartire.
Vito Piepoli
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

_______________________________________________________________________

Il Mezzogiorno d'Italia
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Francesca Talò e Nicola Viccari vincitori di Mr e Miss Perla del Golfo
I vincitori del concorso musicale Crisalide
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

100 ANNI DELLA NASCITA DEL P.C.I. E IL RINNOVATO SOGNO DI UNA SINISTRA UNITA

14/01/20210
Eventi & Cultura

IN BALLO CON GERI… INCONTRO LA CANDIDATA ITALO ALBANESE AL PARLAMENTO EUROPEO

22/05/20190
Politica

PARMA. ROMBANO I MOTORI PER I CANDIDATI DEL CENTROSINISTRA. LA NOVITA’ GENTIAN ALIMADHI

26/12/20160
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/