a cura di Rino Bizzarro*
Sabato 18 Novembre, alle ore 18,30, presso L’Eccezione – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 43^ stagione artistica di Puglia Teatro, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD –Società Italiana Autori Drammatici di Roma, primo appuntamento-spettacolo del nuovo ciclo ‘A riveder le stelle – Grandi Poeti viventi’, a cura di Daniele Giancane; questo primo incontro si soffermerà sulla figura del grande poeta siriano Adonis e sulla sua poesia; Rino Bizzarro interpreterà i testi più significativi dell’Autore.
Adonis ovvero ‘Ali AhmadSa‘id nasce il 1° gennaio 1930 nei pressi di Latakia, in Siria, e adotta lo pseudonimo di Adonis all’età di diciassette anni. Studia filosofia all’ Università di Saint?Joseph di Beirut, dove ottiene il dottorato nel 1973. Gli anni di formazione di Adonis sono stati influenzati dalla lettura delle opere di Jubran Khalil Jubran e Sa‘id ‘Aql. Nel 1955 viene imprigionato per sei mesi per la sua attività politica come membro del Partito Socialista siriano, dopo di che si trasferisce in Libano, acquisendo la cittadinanza libanese. Nel 1960 riceve una borsa di studio a Parigi e dal 1970 al 1985 è professore di Letteratura Araba presso l’Università Libanese; nel 1976 insegna all’ Università di Damasco e nel 1980 insegna arabo alla Sorbonne. Ha in seguito insegnato e tenuto corsi presso molte università occidentali ed è tornato definitivamente a Parigi nell’ 1985. Poeta e studioso di poetica è considerato il caposcuola dei nuovi poeti arabi. Nel 1957 ha fondato la rivista di poesia Ash?Shi‘r e nel 1968 il giornale di politica e cultura Mawaqif. La sua poesia, di tono fortemente sociale e politico, è amata soprattutto dai giovani ed è stata definita una poesia dei luoghi poiché luoghi quali Marrakesh, Fez e il Cairo diventano simboli dei sentimenti del poeta.
Direttore Artistico di Puglia Teatro