Skip to content
  venerdì 2 Giugno 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 18/02/2014Joseph Capriati al Cromie 27/05/2016MAURIZIO GASPARRI A SAN GIORGIO IONICO 11/12/2016Lievitando con il Natale. Buona la prima 02/09/2017CAPURSO SI IMMERGE NELLA “MAGNA GRECIA”. LA VII EDIZIONE DEL CONCORSO ARTI MANUALI 17/03/2017RIABILITAZIONE IN ACQUA “Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria: l’intervento precoce in acqua tra metodi e ricerche” 06/03/2013Grillo, la Casta e il Tempio di Minerva Roma 18/12/2017“Per Amore” è il nuovo singolo di Aldo Losito 03/08/2012Via il Porcellum…. 13/10/2015CASTING APERTI! Al via la seconda edizione di MAMMA SEI 2 MUCH! 31/10/2015Anche la Città di Latiano al centro del progetto dell’educational promosso dalla Regione Puglia
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Cultura  Dal Siderurgico alle risorse naturali e culturali della Puglia
CulturaStoria

Dal Siderurgico alle risorse naturali e culturali della Puglia

RedazioneRedazione—10/09/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Ester Lucchese

More stories

La sorella di Shakespeare secondo l’autrice inglese

24/06/2013

LA VITA IN MUSICA DI SILVANO CHIMENTI

15/02/2015

12 DICEMBRE 1969 STRAGE DI PIAZZA FONTANA – IL NOSTRO RICORDO

11/12/2019

L’attualità del pensiero di don Luigi Sturzo ed un nuovo Mezzogiorno

10/07/2012

Nonostante la presenza numerosa di tutte quelle risorse che incentivano lo sviluppo progressivo e sostenibile di un’economia regionale che si basi sulla valorizzazione  delle risorse naturali, artistiche, storiche ed umane, rimaniamo irrimediabilmente legati alla mala politica( quella degli anni ’60 a Taranto, per intenderci) che credendo di risolvere il problema occupazionale nelle nostre terre in realtà, con l’impianto del sistema siderurgico, pregiudicò la generazione futura. Là dove sorse l’ Italsider vi era un’immenso uliveto e nei paraggi era sorto un quartiere dove non vi era la benché minima “decenza urbanistica, non un filo d’erba, una piazza ed un’area pedonale”
Il siderurgico ha portato lavoro indubbiamente, ma ha sottratto  e pregiudicato la sostenibilità dell’ambiente circostante, deturpando la bellezza del paesaggio ed arrecando un danno ambientale fra i  più rilevanti d’Europa  per gli elevati tassi di inquinamento.
Colei che un tempo era stata la capitale della Magna Grecia ed aveva dato nomi illustri alla cittadina dei due mari con quel Castello Aragonese  ed il caratteristico ponte di collegamento col borgo antico, divenne  il IV  stabilimento  più grande europeo per la produzione d’acciaio.
Giuseppe Saragat il 10 aprile 1965, in occasione dell’inaugurazione dello stabilimento disse queste testuali parole:  “Lo Stato ha seriamente coscienza della realtà meridionale e si adopera per mutarla”. Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico ed intellettuale disse in due suoi articoli pubblicati su di una nota testata giornalistica “l’Italsider tende ad imporre il proprio interesse aziendale, considerando la città e i suoi duecentomila abitanti come un semplice serbatoio di mano d’opera, trascurando ogni altra esigenza dello sviluppo civile e del progresso sociale”. Inoltre scrisse: “un’impresa a partecipazione statale, con un investimento di quasi duemila miliardi, non ha ancora pensato alle elementari opere di difesa contro l’inquinamento e non ha nemmeno piantato un albero a difesa dei poveri abitanti dei quartieri popolari sottovento”. 
I fattori ambientali, traino per il rilancio di un patrimonio ambientale e storico-artistico, furono irrimediabilmente sacrificati pur sapendo che l’incentivazione del turismo avrebbe garantito posti di lavoro per la gente del posto con  la creazione di strutture ricettive, cooperative o associazioni del settore e nel commercio.
Quell’area di Taranto,  a pochi chilometri di distanza, riusciva ad accogliere aziende agricole tipiche del sistema curtense, vedi Massafra, dove sono presenti insediamenti rupestri, ossia quelle abitazioni in grotta, o meglio complessi abitativi, santuari, chiese, arricchiti internamente con corredi pittorici di origini bizantine.
Una città ricca di storia, cultura, tradizione e folklore avrebbe dovuto incentivare iniziative rivolte ad uno sviluppo eco-compatibile per il recupero del territorio ed il rilancio dell’economia!
Spostandoci più a nord della Regione Puglia ci sorprende constatare che vi è un tessuto che costituisce un iter turistico unitario in cui si dà spazio alla riscoperta di quel vivere la natura dei parchi e delle aree protette, fra la fauna e la flora incontaminati, e la possibilità di visitare beni culturali ed artistici. Una bella scoperta è stata di recente un’immensa area boschiva!
Nei lontani anni ‘20 nella provincia di Bari per far fronte al rilevante problema delle alluvioni che misero in ginocchio la cittadina, esattamente nel 1926, si pensò bene di utilizzare l’area della Murgia  per il rimboscamento di quella che sarebbe diventatala  Foresta Mercadante, un vero e proprio polmone naturale.
Un’estensione boschiva davvero notevole, un luogo dove poter respirare aria pura e profumata rinnovata continuamente dalla rigogliosa vegetazione. La pineta è ricca di pini e di querce ed i cipressi che si ergono, come guglie, fino al cielo sono una vera e propria opera d’arte naturale. Oltre ad esserci aree spaziose per effettuare il pic nic con strutture lignee, formate da tavole rettangolari e panche in pietra, ci sono dei bar e dei luoghi dove potersi ristorare nel caso si fosse stati sprovvisti degli alimenti.
Il percorso in cui c’è la possibilità di praticare attività ginniche all’aperto  può essere definito una palestra all’aperto in un  ambiente sano e naturale.
Altrettanto utile si presenta la località denominata Bosco delle Pianelle, nella zona delle Murge sud- orientali, essa è una riserva naturale, nel passato luogo utilizzato dai briganti per nascondersi, oggi  un considerevole habitat naturale per volatili, rettili ed alberi caratteristici( come il leccio) dell’ambiente mediterraneo, dove domina il profumo intenso del sottobosco.
Un’altra testimonianza di quest’opera di bonifica agraria sono stati i trulli, strutture edilizie  più tipiche della Murgia di quest’ultimo versante, emergenze architettoniche d’inestimabile valore paesaggistico della Valle d’ Itria.
Le masserie invece  sono state delle vere e proprie aziende agricole destinate a “seminativo ed a giardino” Alcune di esse nel corso degli anni sono state abbandonate, altre ancora sono state trasformate in veri e propri luoghi di ricezione turistica per essere diventati dei sontuosi luoghi di ristoro, nonché strutture ideali per acquistare degli ottimi prodotti tipici e biologici come pasta, vino, formaggi ed olio.
I muretti   “a secco” sono una delle componenti più suggestive del paesaggio agrario di tuttala Murgia.
Le “fogge” invece sono antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, poste lungo i percorsi principali di transumanza, “ nelle vicinanze delle antiche vie erbose di abbeveraggio nei pressi di aree a pascolo, hanno una  ricchezza di forme che sono la conseguenza plurisecolare di un’eccezionale sensibilità a sfruttare le caratteristiche naturali, geomorfologiche in primo luogo, per piegarle alle differenti esigenze e necessità della vita quotidiana”.
A questo punto perché non ricordare quell’area boscata del  Bosco Chiaggione  nella località balneare di  Pulsano, situato nella parte salentina della provincia di Taranto? Un tempo questa zona rappresentava un fiore all’occhiello della nostra marina, ricca di vegetazione e tra le aree naturalistiche più importanti e di pregio di tutto il litorale jonico-salentino. Il 25 giugno del2001, a causa di un incendio devastante, 13 mila alberi andarono distrutti. Scolpite rimangono le immagini delle fiamme che nell’arco temporale di pochi minuti divorarono quel polmone verde che ha segnato l’immaginario di intere generazioni.
L’intero settore turistico della cittadina fu selvaggiamente colpito e con esso uno dei luoghi più belli della nostra costa. Ancora oggi non si fa luce sulla verità anche se l’avvenimento all’epoca fece tanto discutere. Il luogo attualmente è in uno stato di degrado anche se qualche arbusto costituisce un’ esile traccia di un verde che prima ossigenava, abbelliva , infoltiva ed arricchiva la vista di chi trovava ristoro in una bellezza incontaminata.

Riproduzione Riservata © Copyright  Giornale Armonia

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Le prime parole di Domenico Quirico dopo la prigionia. Arrivato in nottata a Ciampino.
A proposito di Corte Zeuli e delle tradizioni derivanti dal diritto Longobardo e dagli usi medievali
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Carosino

SAN BIAGIO FESTA PATRONALE A CAROSINO

09/10/20200
Storia

IL PANE NON SI BUTTA. GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

05/02/20200
Storia

12 DICEMBRE 1969 STRAGE DI PIAZZA FONTANA – IL NOSTRO RICORDO

11/12/20190
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/