Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 02/05/2016IL TOCCO DI ROCK(PER SORRIDERE UN PO’) 16/10/2015Meeting Yoga Sabato 24 ottobre 2015 San Giorgio Jonico 08/01/2017MALTEMPO. COMUNICATO DI PROTEZIONE CIVILE DEL SINDACO 20/01/2017INTERVISTA AL MAESTRO LINO AGNINI 24/01/2015Confagricoltura e olivicoltura pugliese: a Taranto Mario Guidi 27/08/2015San Giorgio Ionico – Contrade alle prese con il “Palo della Cuccagna” 11/10/2021L’International Tour Film Festival potrebbe sbarcare a Taranto. A dirlo Andrea Stranieri reduce dal successo della 10ª edizione 25/05/2016SAN GIORGIO IONICO. NOMINA SCRUTATORI M5S INFORMA PREFETTO 23/03/2016IL DERBY LETTERARIO TRA INTER E MILAN 28/05/2013Il cuore matto si è fermato…. Se ne va Little Tony un pezzo di storia della musica italiana.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Interviste  Mimmo Cavallo, una perla del nostro territorio
IntervisteSenza categoria

Mimmo Cavallo, una perla del nostro territorio

RedazioneRedazione—02/03/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Mimmo Cavallo, una perla del nostro territorio

02/03/2012

Di Eleonora Arnesano   |  INTERVISTA  

L’ultimo successo di Mimmo Cavallo è la canzone “Vedo Nero” cantata da Zucchero, ma lui ha scritto tantissime altre canzoni  

famose cantate da Mia Martini, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Syria, Loredana Berté, Albano. Mimmo Cavallo è ormai una delle firme più richieste e affidabili.  Nato a Lizzano (TA) nel 1951, emigra a Torino con la sua famiglia. Non dimentica le sue origini e nel 1980 ottiene un importante riconoscimento al Premio Tenco con il suo album “Siamo meridionali”. L’anno successivo, partecipa al Festivalbar con la canzone Uh, mammà!, che rimane ancora oggi uno dei suo brani più conosciuti. Nel 1992 vince il grammy europeo “premio Rino Gaetano” come canzone d’autore. La canzone “Viva l’amore” sarà l’ultimo successo in vita di Mia Martini, che la presenterà alla gara canora di Canale 5 “Festival Italiano” del 1994, pochi mesi prima della sua prematura scomparsa.

Nella sua attività d’autore, Mimmo esprime soprattutto la sua vena romantica. Quanto emerge nelle canzoni, il tuo essere pugliese?
Non credo si possa parlare di essere pugliese in quanto mi considero un “essere mediterraneo”. Mi rendo conto, però, che la Puglia è molto estesa longitudinalmente e ogni zona conserva caratteristiche peculiari molto diverse fra loro. Nel salento stesso, patria della taranta, addirittura distinguiamo una parte Grica, basso salento, dall’alto salento, Taranto e provincia (che è comunque una ricchezza). Questo bagaglio culturale che mi è appartenuto, senza merito, per nascita, si è mixato, innestandosi, ad una cultura più “nazionale”. Questo è successo, in seguito, a Torino, Roma, Milano… In “Siamo meridionali”, infatti, il linguaggio usato nei testi è un misto fra i nostri dialetti salentini e il dialetto meridionale per antonomasia, il napoletano.  Dopo un lungo peregrinare in questo linguaggio inventato, né totalmente talentino, né completamente napoletano, ultimamente sento il bisogno impellente di un ritorno alle origini e in questo senso sto lavorando a un progetto etnico che spero veda presto la luce. Naturalmente, a parte le canzoni di protesta, ogni ballata, ogni villanella, ogni canzone è dedicata a questo mio grande amore: la mia terra.
Ti ritieni soddisfatto del tuo lavoro svolto sinora?
Se devo essere sincero devo dare tutte e due le risposte: si e no. Si perché penso di aver dato un contributo importante alla canzone d’autore avendo avuto anche grandi soddisfazioni e gratificazioni da un punto di vista lavorativo. Ho conosciuto grandi e piccoli, ho avuto la fortuna di scrivere una canzone con Enzo Biagi, qualche colonna sonora, sigle televisive e, oltre a tante canzoni scritte per artisti importanti, soprattutto conservo la considerazione nei miei confronti.
No perché all’inizio della mia carriera sono stati fatti  degli errori: per esempio rifiutando palcoscenici importanti come Sanremo a favore di trasmissioni più di nicchia che non avevano, però, lo stesso equivalente in  audience e share.
Anni dopo (però lo dico col senno del poi) avrei potuto risparmiarmi anche qualche litigio con una casa discografica..
Pur avendo iniziato a cantare molto presto, hai dovuto affrontare la gavetta che ti ha portato a godere parecchi successi professionali. A quale di questi sei più legato?
La gavetta naturalmente è importante. Ho avuto molti gruppi rock sin dall’adolescenza anzi devo dire, con orgoglio, cha a Lizzano, mio paese di nascita, siamo stati io e i miei amici a fondare il primo gruppo rock. Ogni brano è un figlio e ha una sua storia particolare, forse quello che mi rappresenta di più è “Giù le mani”.
Hai iniziato la tua carriera spedendo audiocassette alla RCA, ora è l’epoca dell’iTunes: che rapporto hai con le nuove tecnologie?
Certo  è bestiale pensare di essere stati testimoni del passaggio dalle rudimentali cassette al dat (che già sembrava fantascienza) e dopo pochi anni ancora al Cd e chissà domani. Il rapporto con le  nuove tecnologie è “problematico”; per le registrazioni in genere mi avvalgo di uno studio dove c’è qualcuno che conosce le macchine.
Quale deve essere la migliore qualità di un artista?
A mio avviso la tolleranza e la modestia, e forse non di un artista, ma di ogni persona. La tolleranza ti apre agli altri, ti dispone all’ascolto degli altri, a recuperare quello che c’è intorno ed è diverso da te. A ogni traguardo occorre ringraziare la fortuna, mai considerarsi i veri fautori di un eventuale successo, in quanto ogni punto di arrivo dipende da una sindrome sconosciuta di cause che non siamo noi a determinare e riconoscere. A ogni successo, dunque, occorrerebbe rispondere con tolleranza e modestia.
Il 17 Marzo al Troja (FG) presenterai il tuo spettacolo-musicale “Fora Savoia”, che ti vedrà protagonista assieme agli attori Cinzia Di Gioia, Giuseppe Totano e Michele Cristinziano, per la regia di Pino Marino. Un progetto messo insieme in nome della qualità?
Questa con Pino Marino “Fora Savoia” è la mia seconda esperienza teatrale. La prima è stata “Terroni”, ma già è in cantiere (debutteremo prossimamente) la terza “Come diventammo italiani” con Antonio Minelli (attore regista). In tutte e 3 le performances teatrali presento il mio nuovo CD “Quando saremo fratelli uniti”, scritto con Pino Aprile (costumi di Salvatore Argento, stilista identitario, Napoli e fotografie di Sergio Malfatti, Taranto).
Tante collaborazioni nella tua carriera… Quanto sono utili per un artista?
Naturalmente sono importantissime specialmente se si è affamati di conoscenza. Devo dire che nel mio caso, pur collaborando con molti, mi è capitato spesso di dare più agli altri che di ricevere. Dico questo non per immodestia ma perché ogni artista-amico ha trovato affascinanti in me canti, suoni, nenie che appartengono ad un passato particolare dei nostri luoghi.
Qual è il tuo sentimento quando un altro artista famoso canta un tuo lavoro?
Oltre alla grande gratificazione forse, contemporaneamente, si prova un piccolo dispiacere per non aver potuto interpretare il proprio brano personalmente, onestamente inversamente proporzionale alla grandezza dell’artista che lo interpreta.
Il 10 febbraio avresti dovuto presentare il tuo nuovo album “Quando saremo uniti” all’Osteria Quattroventi di Fragagnano (TA). Quando avremo il piacere di ascoltarti nuovamente dalle nostre parti?
Il concerto all’osteria “Quattro venti” si è poi tenuto il 17 Febbraio ed è stato un grande successo di pubblico tanto che prossimamente ci sarà la replica. Posso anticipare che il 30 Marzo sarò a Torremaggiore (FG) con lo spettacolo “Fora Savoia” (regia di Pino Marino) e nella seconda metà del mese ci saranno 3 date a Taranto con lo spettacolo teatrale “Come diventammo italiani”.

AlbanoAntonio MinelliCinzia Di GioiaEnzo BiagiFestival ItalianoFiorella MannoiaFora SavoiaGianni MorandiGiuseppe TotanoLizzano (TA)Loredana BertéMia MartiniMichele CristinzianoMilanoMimmo CavalloMimmo Cavallo PuglieseMimmo Cavallo Vedo NeroOrnella VanoniPino MarinoSergio MalfattiSiamo meridionaliSiamo meridionali Mimmo cavalloSyriaTorinoTorremaggioreVedo Nero cantata da ZuccheroVedo Nero cavalloVedo Nero Zuccheroviva l'amore
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

USD Stella Jonica
Processo ILVA – depositata dai periti l’indagine epidemiologica.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
San Giorgio News

LIONS CLUB TERRA IONICA. UN’ALTRA INIZIATIVA SOCIALE NEL CONTESTO DELLA FESTIVITÀ PATRONALE

18/04/20240
Bari & Provincia

A L’ECCEZIONE APPROFONDIMENTO STORICO SULL’ULTIMA ESECUZIONE CAPITALE  A BARI

21/02/20240
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/