Skip to content
  giovedì 1 Giugno 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 14/11/2016Diretta dalla sala consigliare sorteggio degli scrutinatori per il referendum costituzionale. 14/11/2016 14/01/2014Balzanelli e Peppe Ricci insieme nel party Stardust 05/11/2015Portami con te di Fulvia Degl’Innocenti, Raffaello Ragazzi, 2015. 30/05/20152 GIUGNO 2015. “PREMIO LELLO ORZELLA”: UNA FESTA DI SPORT E MUSICA ALLO STADIO IACOVONE DI TARANTO. 13/06/2014TERZO SPETTACOLO DELL’EDIZIONE ESTIVA DELLA RASSEGNA “EMOZIONI IN RIBALTA” 03/04/2014SOLENNE VIA CRUCIS SU VIA DUOMO, CONCERTO DEL LUNEDI’ DI PASSIONE 16/10/2012Selicato e Galluzzo vincono il primo Triathlon sprint Monteparano 20/05/2016Il gruppo di ballo “Shqiponjat” (le aquile) vive a Lecco 22/01/2016Comunicato Stampa Forza Italia San Giorgio Ionico 08/07/2014BRIT POP/OLD CITY
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Letteratura  Un dono ad un caro zio
LetteraturaSenza categoria

Un dono ad un caro zio

RedazioneRedazione—11/06/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Thomas Fabbiano vince il torneo Open S. Ermete

22/08/2012

EFT WEB CAMP.

08/11/2012

GIOVEDI’ 19 FEBBRAIO – ore 19.30 – Evento culturale “PENSIERI SOTTOVOCE” – LIBRERIA MONDADORI

17/02/2015

LA GIORNATA MONDIALE DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE

11/10/2018

Di Ester Lucchese

Avevo distrattamente notato l’immagine della copertina di un libro, intitolato La favola bella, posto sulla mensola lignea del camino della casa paterna, che presentava in primo piano un ulivo dalle foglie argentee, antistante un piccolo casolare, sovrastato da un limpido cielo. La curiosità successivamente mi ha spinta ad aprirlo e con piacevole sorpresa, nel leggere le pagine iniziali, sono stata colpita dal termine “Muntimancu”, un esteso appezzamento di terreno, dove mio zio, Giuseppe Camarda, spesso si ritemprava praticando, come hobby, un mestiere dove la gente di un tempo sperimentava il sacrificio del vivere quotidiano. Affascinata da una frase iniziale che riporto testualmente: “Dai silenzi brulicanti di vita di campagna i contadini imparavano a riflettere, non a parlare”, ho continuato a curiosare fra le pagine del libro. Per custodire nell’animo quelle sensazioni che scaturiscono dall’empatia fra chi descrive i palpitanti ricordi di un tempo passato e chi li legge, occorre accostarsi al prezioso scritto con atteggiamento riverente ed affettuoso. “La favola bella” è un’ opera davvero singolare e di gran pregio che mancava nel repertorio letterario pulsanese. L’autore utilizza non solo una scrittura ed uno stile raffinato ma valorizza sopratutto quel meticoloso studio sulle tradizioni popolari, sul folklore e sugli antichi mestieri. Dall’intreccio di linguaggio aulico ed umile accompagnato da appropriate citazioni e da modi di dire in vernacolo, si espande un sottile senso di ironia che rende l’espressione viva e degna di dar rilievo alle meritevoli doti dell’autore, docente e studioso di lingua inglese. Lo scritto è pregno di dati sensoriali: olfattivi, visivi e tattili, come in questa immagine descrittiva che riporto testualmente perché particolarmente efficace nell’invitare tutti coloro che non l’avessero fatto a condividere con l’autore un tempo continuamente presente, fissato per sempre nel racconto. “Non c’era più l’alto vecchio ciosu (albero del gelso), che stendendo ad ombrello davanti la casa i suoi rami patiti dagli anni, riusciva ancora a smorzare gli ardori del sole estivo e ti dava, se scosso, con una scarica sonante simile a uno scroscio improvviso di pioggia, i suoi dolcissimi frutti, facendoli magari contendere alle miriadi di ghiotte formiche sempre in agguato”. I personaggi che hanno avuto una valenza importante nel proprio vissuto acquistano spessore grazie al nomignolo, segno caratteristico nel mondo popolare, che allude con sprezzante valore espressivo, scherzoso, a caratteristiche fisiche o morali( Nonnomasclu), ai mestieri (Ntoni lu Pignatu, Pippinu Zituloni), ma può alludere anche a vicende della vita ( Magghiatu, appellativo che si affibbia a qualcuno “ in riferimento al dubbio sulla fedeltà della moglie). L’usanza del soprannome fu estesa sin dal IV sec. a. C. ai tempi dei Romani. Era consuetudine, come possiamo notare attraverso un esempio esplicativo, che oltre al nome ed al cognome i romani avessero un soprannome. In Marco Tullio Cicerone il soprannome è rappresentato dal termine cicerone da cicer che significa cece. Esso era riferito al fatto che un noto antenato dell’oratore latino avesse sul volto un’escrescenza a forma di cece. Procedendo nella lettura, le esperienze personali hanno come sfondo il periodo post bellico. Calzante appare l’immagine del treno che sembra sottrarre il protagonista all’infanzia felice, trascorsa nel paesino del sud. L’adolescente che compie il “viaggio” sta per iniziare una nuova vita(incepturus est vita nova) nel collegio di Alba e nota i segni della distruzione e della morte di una guerra assurda in alcuni luoghi martoriati d’ Italia. È così che viene rievocato il ricordo di quella esperienza.“Tutto assumeva l’aspetto di enormi cumuli sepolcrali di un grande cimitero, sui quali qualche lampione qua e là sembrava piangere una luce incerta, nebbiosa, inutile”. Nella congregazione “Società San Paolo”( fondata da Don Giacomo Alberione) si forgia l’adulto, dedito a tutte le pratiche religiose quotidiane, al quale come attività manuale, oltre allo studio e alla scuola, fu assegnata l’arte tipografica. Il ricordo rispettoso di alcuni insegnanti fra cui il prete che insegnava italiano, Don Viano, mette in luce alcune caratteristiche della sua futura vocazione: l’insegnamento nella scuola( una volta che decise di aderire al mondo, lasciando il collegio). “Si divertiva da matto a leggerci, dichiara l’autore, gli episodi di Don Camillo, per renderci partecipi del suo piacere, fermandosi a mettere in evidenza lo stile della forma, le sottigliezze dell’ironia, la proprietà dei termini, la bellezza di certe descrizioni, i comportamenti dettati dai sentimenti latenti nelle innumerevoli pieghe dell’animo umano. Ci coinvolgeva totalmente nel suo piacere e nell’ansia dell’attesa dell’episodio successivo”.

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Telejato. La prima televisione antimafia in Italia.
Vaccino contro la Leishmaniosi, un vaccino controverso
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Senza categoria

TRIONFO AZZURRO A WEMBLEY. L’ITALIA DEL CALCIO E’ CAMPIONE D’EUROPA

12/07/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/