Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 21/11/2015Domenica 22 Novembre, “Gli Dei del Natale: Ricorrenze, Usanze ed Atmosfere natalizie di origine pagana” 14/05/2014A L’ECCEZIONE SERATA COI PROVERBI: “LE FONTI DI LEGGE” DEL DIALETTO BARESE….. 30/07/2016MUSICA NEI VICOLI 2,0 LEPORANO 11/07/2015Puglia da scoprire, amare e proteggere… Le piccole cose che fanno la differenza 19/01/2016Domenica 7 febbraio “Festa del Cane” 2° edizione Mongolfiera Taranto 28/02/2014UISP, le prime rallentano. Piemme grafica terza incognita? 18/11/2020L’OSPEDALE DI PUTIGNANO ENTRA NELLA RETE COVID-19: COMPLETATA LA RICONVERSIONE, OGGI LA “RIAPERTURA” 25/09/2014UN CLASSICO INTRAMONTABILE: JANE EYRE 30/04/2014La poetica Maya di Miguel Angel Asturias L’Eccezione ricorda il Nobel guatemalteco
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Politica  L’imperativo categorico per lo sviluppo del Sud è AUTOSOSTENERSI
PoliticaSenza categoriaStoria

L’imperativo categorico per lo sviluppo del Sud è AUTOSOSTENERSI

RedazioneRedazione—22/08/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Un gioioso momento nel cortile del “Maria Pia”

31/05/2012

MUSICA, CANTO, DANZA E POESIA SOTTO LE STELLE. 25 GIUGNO 2015. SAGGIO PIANISTICO AL CASTELLO EPISCOPIO DI GROTTAGLIE.

22/06/2015

CONNUBIO D’ARTE ALL’ASSOCIAZIONE AGNINI. VERSI E IMMAGINI DI DUE DONNE DEL SUD

08/04/2019

Scacco matto al re! Ma il re non era Berlusconi.

14/01/2013

di Ester Lucchese
Riuscire a perseguire dei risultati idonei per lo sviluppo del Mezzogiorno è quanto si propone di delineare Carlo Trigilia, sociologo ed economista, nonché ministro del Governo Letta per la Coesione Territoriale e professore della Facoltà di Scienze politiche ”C. Alfieri” dell’Università degli Studi di  Firenze.
Il saggio che vede la sua pubblicazione per conto della casa editrice Il Mulino di Bologna, nel 2012, è un limpido resoconto di un’attenta analisi atta ad individuare le linee guida per una crescita dell’ Italia attraverso lo sviluppo del Mezzogiorno.
Significativo ed esemplificativo, pertanto, risulta essere il titolo Non c’è Nord senza Sud premessa di una minuziosa e scrupolosa ricerca  che ha  permesso di articolare l’opera in quattro capitoli fra loro complementari.
Felici appaiono, a tale proposito, le citazioni, che precedono lo scritto, di P. Villari e F. S. Nitti entrambi concordi nell’affermare la stretta connessione tra la crescita dell’ Italia e lo sviluppo del Mezzogiorno. “ Senza la libertà degli oppressi, non aumenterà tra noi il lavoro.
Il problema dell’avvenire dell’unità è nella risoluzione del problema meridionale.”
Di seguito riporto alcune parti dell’opera affinché siano per tutti noi oggetto di riflessione, consapevole del fatto che ogni cittadino fa parte di quel capitale sociale, argomento su cui il prof. Trigilia spende una saggia ed eloquente disquisizione. Naturalmente si spera che tutto ciò non risulti un vano e teorico studio ma che sappia realmente costituire un prontuario prezioso per chi ha a cuore le sorti dei nostri territori così lontani geograficamente dalle cabine di regia governative, anche se sono a tutti gli  effetti espressione dell’andamento generale di un’ Italia che ha voglia di crescere e di cambiare consapevolmente.
Allora che ben vengano attività legate all’”economia della conoscenza o alla valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-artistico”, sostiene l’economista, elementi intesi come servizi collettivi utili se ben coordinati da attori pubblici e privati.
Sottolinea  il ministro che”lo sviluppo autonomo del Sud è compromesso dal fatto che gli investimenti pubblici sono minori, vi è carenza di infrastrutture e di servizi. Bisogna incrementare, invece, le politiche di incentivazione alle singole imprese ossia i finanziamenti a fondo perduto ed a tasso agevolato, sgravi fiscali e contributivi, credito d’imposta. È necessario promuovere progetti di sviluppo integrati dei territori”.
La capacità di cooperare e di organizzarsi  fomenterebbe la cultura civica che rappresenta il capitale sociale. Tuttavia Trigilia è costretto a fare  questa amara constatazione: “Ciò che spaventa chi opera  al Sud è il capitalismo politico-criminale. La minaccia della forza non legittima e gli accomodamenti di tipo collusivo con il potere mafioso, il radicamento locale ed il controllo dei territori mediante gli appalti, le opere pubbliche, la distribuzione di energia, la gestione dei rifiuti, gli scambi occulti”, sono il vero nodo che non agevolano lo sviluppo.
Bisogna perseguire pertanto una politica di sviluppo  in cui  le risorse locali devono essere messe meglio in comunicazione  “con i mercati ed i potenziali fruitori”.
Dal Governo, unitamente alle Regioni, bisognerebbe   fare affidamento su un fondo per lo sviluppo delle città e dei territori, impiegando  quelli che sono i finanziamenti europei.
Un’agenzia autonoma dovrebbe opportunamente valutare la qualità ed utilità  dei progetti da finanziare.
A conclusione di questa esposizione critica  il ministro riferisce che  “gli interessi collettivi  dovranno orientare l’azione delle classi dirigenti locali” a favore della crescita di tutto il Paese.

Riproduzione Riservata © Copyright  Giornale Armonia

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Sulla Puglia Splende il Sole… Secondo prime rivelazioni si registra il +5% di turisti
LEPORANO LIVE MUSIC 2013 – I EDIZIONE Sabato 24 agosto 2013
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

IL PONTE DI GOMSIQE UNA PICCOLA CITTADINA IN PROVINCIA DI PUKE ALBANIA

12/01/20250
Eventi & Cultura

URA E GOMSIQES, NJË FSHAT I VOGËL NË PROVINCËN E PUKËS

12/01/20250
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/