Skip to content
  domenica 5 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 06/11/2016Cristina D’Avena, ospite d’onore della terza edizione del Taranto Comix 10/07/2013Il valore di un animale 21/03/2019NOVITA’ TEATRALI. IL DRAMMATURGO TEO SALUZZI PRESENTA A L’ECCEZIONE UNA NUOVA PIÈCE 03/07/2015Al via il Baccatani Wave 2015 con O’ Miracolo 26/05/2017L’ULTIMO SALUTO A GIORGIO BICCHIERRI 12/08/2017Lo show di Khris & Damien nella notte country del Symposium 19/09/2015LA BELLEZZA DELLE COLLINE JONICHE DOMENICA VA IN SCENA A BARI 14/01/2018L’EMIGRAZIONE MERIDIONALE MAI FINITA. PREMIATA UNA LIRICA DI CARMELO COLELLI SUL FENOMENO 23/11/2013L’albero di Natale per la gioia di grandi e piccini 05/02/2014I White queen allo Stardust
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  San Giorgio News  IL LIRICO PIANISMO DI ANNA CHIARA BUCCOLIERO
San Giorgio News

IL LIRICO PIANISMO DI ANNA CHIARA BUCCOLIERO

RedazioneRedazione—14/03/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Cosa vuol dire “Young – i giovani per i giovani”, la rassegna collaterale organizzata dall’Associazione onlus Amici della Musica “Arcangelo Speranza” e dal Comune di San Giorgio Jonico sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Spettacolo dal vivo?
“Young” significa, nel lessico musicale degli “Amici” e con un cartellone di marzo tutto dedicato alla figura femminile (con i concerti di Sarah Jane Morris e Ludovica Rana, già tenuti, e quello di Mafalda Arnauth, previsto per il 25) affidarsi alla dolcezza e al lirico pianismo di un giovanissimo talento del nostro territorio: Anna Chiara Buccoliero.
Presso l’Auditorium della Scuola Media “Giovanni Pascoli” di San Giorgio Jonico, alle ore 19,30 di domenica 15 marzo prossimo, la bravissima e giovane pianista tarantina proporrà un programma di grande intensità musicale, che attraversa geograficamente tutta l’Europa, dalla Francia alla Russia, passando per la Germania.

More stories

L’ULTIMO SALUTO A GIORGIO BICCHIERRI

26/05/2017

CONCERTO DEL DUO PIANISTICO SOFIA MAROCCO E CRISTINA NOBILE ORGANIZZATO DA “POLIMNIA”

14/05/2017

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIOVANNI DELLI PONTI UN D’ARTAGNAN TARANTINO” DI ROBERTO CONTE

21/12/2017

COPPA INVERNALE, IL CT SAN GIORGIO JONICO SBANCA PALAGIANO

14/11/2016

La prima composizione in programma è la delicatissima “Sonata per pianoforte n. 24 in fa diesis magg.” op.78 di Ludwig Van Beethoven, dedicata nel 1809 alla sua allieva Therese von Brunswick. Siamo in pieno periodo romantico e il brano è attraversato da un senso di serenità molto espressiva; lo stesso Beethoven lo tenne in gran considerazione, definendola migliore della celebre sonata al Chiaro di Luna e, come disse Richard Wagner dopo averla ascoltata nell’interpretazione di Joseph Rubinstein, un lavoro “profondamente personale”.
Il secondo brano è di Fryderyk Chopin: la “Sonata per pianoforte n.2 in si bemolle minore” op.35 . La composizione, del 1838-39, ci svela un humus culturale completamente diverso e posteriore a quello del maestro tedesco, testimoniando di una vivacità e di un eclettismo virtuoso tutto francese. Ha una struttura solida da cui si propagano squarci di elegiache illuminazioni e – oltre alla Marcia funebre in si bemolle minore, in cui si concentra come un’immagine fissa la maggiore emozione espressiva -, contiene un primo tempo in si bemolle minore di sconcertante e tragica asperità, uno Scherzo fantasioso in mi bemolle minore e un brevissimo Presto conclusivo in mi bemolle minore dai risvolti timbrici davvero interessanti e inusuali.
Seguono le famose e deliziose “Novelletten” op.21 n.8 di Robert Schumann, con il quale siamo passati al tardo romanticismo tedesco (1838), uno dei frutti più maturi e straordinariamente densi del pianismo schumanniano, dedicato con modi molto accorati all’amore per la sua Clara. Si tratta di brani, di cui in questa occasione ascolteremo solo il n. 8 (Sehr lebhaft), venati da un certo lirismo e dalla fondamentale unitarietà, tutti ruotanti attorno alla tonalità di re maggiore.
Conclude l’intenso programma l’affascinante ”Sonata per pianoforte in fa diesis minore n. 4” op.30 di Aleksandr Nikolaevi? Skrjabin. Il Maestro russo è sicuramente un protagonista delle avanguardie musicali del primo Novecento. La sua sperimentazione non si soffermò, però, soltanto sugli aspetti formali o armonici ma incluse anche una teoria sulle relazioni intercorrenti tra suoni e colori, cui deve aggiungere una formazione culturale, conforme alle mode dell’epoca e quasi sempre implicita, rivolta alla teoria teosofica, al misticismo, agli aspetti più inquietanti della magia. Tutto ciò informa la sua produzione musicale più interessante, e caratterizza fortemente il suo linguaggio a mezza strada tra il visionario e l’apocalittico, denso di implicazioni filosofiche e letterarie.
Con la Quarta Sonata op. 30 del 1903 si apre un periodo più nuovo ed originale della produzione del compositore russo, essendo il precedente ancora legato alla tradizione romantica. Una struttura in due tempi, uno lento e uno veloce, di ampie proporzioni costituisce la peculiarità della Sonata che trova il suo punto di interesse in una inusitata ricerca armonica, il quale si concretizza in scrittura dall’acceso virtuosismo.

Oggi appena ventunenne, Anna Chiara Buccoliero è molto nota per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva di Rai Uno “Mattina in Famiglia”, prendendo parte al torneo “Conservatori a confronto”.
Si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida del M° Paolo Cuccaro. Si è esibita in pubblici concerti in diverse sale debuttando all’età di 16 anni in Spagna nella prestigiosa sala “Medina Elvira” di Atarfe (Spagna) con il Mephisto Waltz di Franz Liszt. È stata premiata dalle giurie di importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti, quali Concorso Internazionale di Esecuzione “Don Vincenzo Vitti”, Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Matera”, Premio Internazionale di Musica “Gran Premio della Calabria”, Concorso Pianistico “Giovanni Paisiello”, Concorso Pianistico “Città di Albenga”, Concorso Internazionale di Musica “Città di Cosenza”, 13th European Grand Prize of Music “Mendelssohn Cup”, XXIII Concorso internazionale “Premio Chopin Roma”. frequentando numerosi corsi di perfezionamento con importanti maestri quali Leonel Morales, Pierluigi Camicia, Bruno Canino, Michele Marvulli, ed ha ricevuto elogi e apprezzamenti da pianisti del calibro di Mariangela Vacatello e Luis Bacalov. Ha suonato in occasione della trasmissione televisiva su Rai Uno Mattina in Famiglia, partecipando al torneo “Conservatori a confronto”. Nell’agosto 2014 ha partecipato come allieva effettiva ai corsi di alto perfezionamento pianistico dell’Accademia Dino Ciani di Cortina D’Ampezzo con i maestri Benedetto Lupo, Jeffrey Swann e Claudio Martinez, esibendosi nella prestigiosa Alexander Hall.
Ha suonato come solista presso i Giardini della Regina a Torino con il concerto per orchestra K 503 di Mozart diretta dal maestro Guido Boselli.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

APPLAUSO TOUR – INIZIANO IN CASTING IN PUGLIA
L’HARD ROCK DEI COBRA: NUOVA FORMAZIONE E CONCERTO
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/