Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 09/10/2012Difficoltà nel trasporto studenti. Intervento del coordinatore “La destra” Arcangelo Alfeo. 06/12/2013Nelson Mandela lascia la sua Africa per sempre… 24/06/2016“Edictum Fregani” Un ciclo di eventi culturali dal Medioevo ad oggi per Sant’Antonio di Padova. 30/05/2014I 4 FINALISTI DI THE VOICE OF ITALY 01/11/2017Fragagnano: approvata l’esternalizzazione del servizio di “Raccolta Differenziata” 18/11/2012LA TARANTO HIP HOP IN NETTA RIPRESA CON ZIRE. 19/04/2013UN TUFFO NEL PASSATO: LA SCUOLA PRIMARIA DE GASPERI FESTEGGIA SAN GIORGIO 08/05/2017IL COMITATO PARCO DEL CASTELLO: “VERDE PUBBLICO, PARCHEGGIO E FRUIZIONE PATRIMONIO STORICO NON SOLTANTO PER I POTENTI DELLA TERRA” 17/02/2014L’Ascensione di Matteo Renzi. Dallo sfratto dato a Enrico Letta al Quirinale per il Premierato 08/04/2016“News-Cover” Notizie, immagini e visioni ai tempi dell’Infotainment
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Comuni  MASSAFRA (TA) – RITI DELLA SETTIMANA SANTA ATTO PRIMO: GIOVEDI’ SANTO L’USCITA DEL “BORDONE”
ComuniMassafra

MASSAFRA (TA) – RITI DELLA SETTIMANA SANTA ATTO PRIMO: GIOVEDI’ SANTO L’USCITA DEL “BORDONE”

RedazioneRedazione—20/03/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

SCUOLA MARIA PIA DI SAVOIA. DEFINITIVAMENTE ASSEGNATO FINANZIAMENTO PER RIQUALIFICAZIONE

09/01/2017

Circolo PD di San Giorgio Ionico. La crisi economica e le nuove opportunità.

18/11/2014

Musicanttalent 2016

28/05/2016

Convegno Telethon

23/10/2012

Giovedì 24 Marzo 2016 è il giorno del Bordone. Il primo atto della Settimana Santa dove fede e tradizione rivivono anno dopo anno. La Settimana Santa a Massafra prenderà il via nel pomeriggio di Giovedì Santo. Alle 17,30 dalla chiesa del Carmine comincerà, infatti, il pellegrinaggio del “Bordone”: le poste dei “pupiranni” o confratelli del Carmine (come vengono indicati nel dialetto locale i confratelli penitenti), partiranno “nazzicando” per raggiungere gli altari della Reposizione, o Sepolcri, allestiti nelle Chiese della città.
Dopo circa 70 anni di assenza, torna lo storico pellegrinaggio del “Bordone”, ossia la visita fatta a coppie dai confratelli agli altari della Reposizione con bastone del pellegrino, cappuccio calato e corona di spine. Tale penitenza prende il nome dal Bordone ossia il bastone (alto circa 2 metri) che i confratelli sorreggono tra le mani durante il pellegrinaggio. È un termine di etimologia incerta, il cui significato originario indicava un bastone con manico ricurvo utilizzato dai pellegrini.
Dopo la cerimonia di benedizione dei confratelli a cura del padre spirituale ed il saluto alle poste da parte del priore si darà il via alla processione penitenziale del “Bordone” che sarà aperta dal confratello troccolante che con il tipico suono a martello della “tric trac” (come viene comunemente denominata la troccola nel dialetto locale) muoverà i primi passi su Lungovalle Niccolò Andria alle 17,30; seguiranno le poste dei confratelli, che, partendo dalla chiesa del Carmine – con l’abito tradizionale di rito -, attraverseranno la città vecchia (chiesa dei Santi Medici, antica chiesa Madre, santuario Gesù Bambino, duomo di San Lorenzo), per giungere nella città nuova (chiesa di San Francesco di Paola, chiesa di San Leopoldo, chiesa del Sacro Cuore) e per poi ritornare a notte fonda nella chiesa del Carmine posta nel borgo cittadino.
Il rientro della processione del “Bordone” è previsto per le 23,30. Ad attendere i confratelli penitenti ci sarà il priore della confraternita ed il padre spirituale che officerà il rito di benedizione a fine pellegrinaggio. La processione del “Bordone” rientra nei “Riti della Settimana Santa 2016”, organizzati dalla Venerabile Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo di Massafra e gode del patrocinio spirituale della diocesi di Castellaneta, dell’Ufficio diocesano per le Confraternite e della parrocchia del Carmine.
Inoltre, si avvale del patrocinio morale della presidenza della Regione Puglia, della presidenza della Provincia di Taranto e del Comune di Massafra.

LA STORIA – Una tradizione antichissima che affonda le sue radici nella storia della confraternita (fondata nel 1575) e che si tramanda di generazione in generazione. Sulla processione del “Bordone”, numerosi storici hanno lasciato una propria testimonianza. Paolo Ladiana nel volume “Uomini, Fatti e Cose della vecchia Massafra”, ricorda che tale tradizione esisteva già quando la confraternita era alloggiata nell’oratorio della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, in piazza Garibaldi (demolita nel 1929). Il Ladiana ricorda che nella Chiesa costruita dal Principe Feudatario Pappacoda la Confraternita del Carmine aveva un proprio altare sul quale esercitava il diritto di Patronato, e vi curava la celebrazione della messa della II domenica del mese, del turno delle quarantore e della festa della Titolare. Inoltre, il Ladiana ricorda che i confratelli si radunavano soprattutto “in ogni feria sesta di quaresima nelle ore serotine recitandosi dal Padre Prefetto la coronella delle cinque piaghe con canto dello Sabat Mater, facendosi l’Adorazione della Croce. Nel Giovedì Santo dacché si mette Gesù Cristo nel Sepolcro (la Confraternita) ha il diritto del Pellegrinaggio, andando per le visite delle Chiese a due a due i fratelli vestiti di sacco e con bordoni in mano. Tale tradizione si è tramandata di generazione in generazione sino agli anni ‘50. Successivamente il numero irrisorio dei confratelli iscritti, fece interrompere tale rito penitenziale.

TESTIMONIANZE ARTISTICHE – Testimonianze della processione del bordone nella città di Massafra le troviamo nel portone della Chiesa del Carmine, dove l’artista Balestra nel 1983 incise in un Bassorilievo in metallo, il particolare delle poste che partecipavano al rito del Bordone. Anche l’artista Nicola Andreace, in alcune delle sue opere, ha raffigurato tale antica consuetudine del pellegrinaggio del Giovedì Santo.

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’)
PAPÀ IN CAMPO NEL MINI TORNEO DI CALCETTO “PAPÀ SUPERSPORTIVI”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
Taranto

“RICOMINCIO DA ME” – CONVEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE DEL LIONS CLUB TERRA IONICA – ANALISI E SOLUZIONI

25/11/20220
San Giorgio News

CONGRESSO MEDICO “TRAPIANTI DI RENE IN PUGLIA: FOCUS SULLA PROVINCIA DI TARANTO”

02/10/20220
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/