Skip to content
  giovedì 9 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 06/08/2015I Terraròss in tour a Cisternino 05/04/2016Confagricoltura, Lazzàro: «Olio d’oliva, sale la produzione e crolla il prezzo Ecco perché il favore dell’Ue alla Tunisia può danneggiare il Mezzogiorno» 21/12/2017PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIOVANNI DELLI PONTI UN D’ARTAGNAN TARANTINO” DI ROBERTO CONTE 08/12/2015POLVERE DI STELLE Monologo su IL CASO MORO 18/12/2015UN NUOVO PARCO PER TARANTO 12/08/2014Città Metropolitana di Bari. Nasce “laboratorio democratico” del PD. Area politico culturale ideata da Gianni Pittella. 03/09/2014Reality Show culturale? Si può…! Artisti appiedati unico nel suo genere. 11/05/2015SPORTELLO SOCIALE A SAN GIORGIO IONICO 03/05/2017PRONTO IL RISCATTO DEL CT SAN GIORGIO JONICO NELLA SECONDA GIORNATA DELLA D2 08/12/2015Domenica 13 dicembre torna a Latiano “La notte delle lanterne”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Senza categoria  Una pagina della nostra storia: 8 settembre 1943
Senza categoriaStoriavarie

Una pagina della nostra storia: 8 settembre 1943

RedazioneRedazione—06/09/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

Spesso i nostri nonni o padri con sbalorditiva forza evocativa, amano raccontare di quel dì, l’otto settembre del ’43, quando l’Italia sostanzialmente decretò la caduta di Mussolini. Dai loro ricordi riaffiora il fatto che quell’avvenimento segnò l’inizio di un nuovo percorso che avrebbe, qualche anno dopo, portato il Paese ad intraprendere la causa repubblicana, dopo la preparazione della Costituzione. Il periodo storico in cui la Resistenza, costituita dai movimenti politici e militari oppositori del nazifascismo, inizia dopo l’armistizio ( 8 settembre del ’43), firmato con gli Alleati e termina il 25 aprile del 1945. In seguito il governo Pietro Badoglio reintrodusse alcune libertà politiche, precedentemente negate. Il re Vittorio Emanuele III con i suoi fedeli raggiunse Brindisi e formò il Regno del sud. Mussolini nel frattempo, liberato dai tedeschi, il 23 settembre costituì la Repubblica Sociale italiana a Salò. I partiti antifascisti crearono, invece, i Comitati di liberazione nazionale (Cln). Si presentarono all’interno del fenomeno della Resistenza sia la “guerra civile” tra fascisti ed antifascisti, che la “guerra di liberazione” contro lo straniero. Le formazioni partigiane che si costituirono si distinsero in varie brigate: le GARIBALDI (comuniste), le MATTEOTTI (socialiste), le GIUSTIZIA e LIBERTA’ (del partito d’azione), le FIAMME VERDI (democratiche). Si aggiunsero a questi dei gruppi autonomi, composti da ex militari e monarchici. Due terzi della penisola erano occupati dai tedeschi; l’Italia meridionale e le isole erano amministrate, invece, dagli eserciti angloamericani e vi era anche il governo regio. Il popolo meridionale viveva una “ disarticolazione sociale e politica intensa e drammatica”, esso appariva “prostrato ed abbandonato più che mai a se stesso”, l’unica forza gli proveniva dalla sopportazione e dalla speranza.
Le rappresaglie tedesche nei confronti degli antifascisti furono spietate, si ebbero 1830 vittime fra i civili. I partigiani offrirono al paese un’importante occasione di riscatto politico e morale, dopo oltre vent’anni di dittatura fascista. Cresceva la presa di distanza dal regime anche da parte di molti che in passato erano stati “ fiancheggiatori e convinti sostenitori”. “La linea di demarcazione che separava il partigiano combattente dal cittadino resistente andò attenuandosi sempre più, fino a confondersi ed a sparire del tutto” sostiene E. Ragioniere nell’opera Storia d’ Italia. L’unico punto di riferimento che riuscì a dare fiducia e speranza ai cittadini , in quegli anni, fu la Chiesa.
L’originalità della lotta armata partigiana consistette nel contributo delle classi popolari che infoltirono il movimento di liberazione nazionale in Italia. Fu, dunque, un dato di fatto che, dopo una tirannide ventennale, la classe operaia riconquistasse la sua autonomia di classe, assumendo la direzione politica dei partiti che in quel periodo si costituirono. Furono gli scioperi, la guerriglia, l’azione militare e la rivendicazione sociale a costituire “ il tratto peculiare e distintivo “ della resistenza italiana.
Circondati dalla diffidenza degli alleati che vedevano nell’esercito partigiano un fattore di rottura degli equilibri sociali, la nuova classe politica del sud e le forze politiche moderate provvidero ad “una rapida ed umiliante smobilitazione” degli uomini della Resistenza. Dopo la fucilazione del duce e l’epurazione del personale dello Stato e delle industrie, i Cnl furono smantellati, le strutture di potere, fondate nelle fabbriche dagli operai, furono sciolte e si aprì l’epoca della “ ricostruzione”.
La Resistenza ed il clima di collaborazione fra i partiti antifascisti furono i precursori della nascita della nostra Costituzione italiana.

More stories

Grande serata a San Nicola per il compleanno del “Laboratorio Urbano”. Concerto con artisti di fama internazionale.

22/09/2014

TEATRO.CHE COSA BOLLE IN PENTOLA? TEO SALUZZI A L’ECCEZIONE

23/04/2014

Futura Miss Italia San Giorgio Ionico

24/07/2012

L’amara delusione del TFA

07/08/2012

Note
La formazione storica , vol 3- Il Novecento- ed Sansoni cap.13

L’operazione storica di Bernardi e Guarracino , vol 3 ed B. Mondatori pp. 481-483

Storia dell’età contemporanea ed B . Mondatori -Unità 13 cap.1° pp. 564-565

 

SEGUITECI ANCHE SU FACEBOOK GIORNALEARMONIA.IT >>>>>

 

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Ricerca. Scoperta cura per il Parkinson, da oggi è una malattia curabile.
La sangiorgese Ilaria Sardella disegna il logo della Soyuz che partirà nello spazio alla fine di maggio del 2013
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Senza categoria

TRIONFO AZZURRO A WEMBLEY. L’ITALIA DEL CALCIO E’ CAMPIONE D’EUROPA

12/07/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/