Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 20/06/2016IL DOTT. MINO FABBIANO È IL NUOVO SINDACO DI SAN GIORGIO JONICO 09/05/2012Il Santo che viene dal mare A Bari Festività del Santo Patrono Nicola, connubio tra fede e identità 04/09/2015Taranto riparta dalla sue tradizione 10/02/2017ERMAL META AL FESTIVAL DI SANREMO. I “VIETATO MORIRE” UN INNO ALLA DIGNITA’ DELLA VITA 04/05/2015Cultura cinofila… 16/09/2015In 8 Per Arciuli 27/12/2020IL GIOVANE CHRISTIAN COMETA APPRODA ALL’ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO – STORIA DI DETERMINAZIONE E IMPEGNO 19/04/2013UN TUFFO NEL PASSATO: LA SCUOLA PRIMARIA DE GASPERI FESTEGGIA SAN GIORGIO 03/05/2013La libertà di stampa celebra il suo anniversario mondiale. 17/01/20208 ^ GIORNATA NAZIONALE DEI DIALETTI – LE RADICI DELLA CULTURA
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Interviste  Enzo De Filpo ed il Master Class
Interviste

Enzo De Filpo ed il Master Class

RedazioneRedazione—16/08/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

IL GIOVANE ARTISTA ANDREA DIANETTI. TRA TEATRO, CINEMA, DOPPIAGGIO. E HOLLYWOOD!

08/08/2013

La radio del futuro. Incontro con Radio Sound Bite

16/04/2012

A tu per tu con la cantautrice romana Nina Monti

13/02/2012

Il successo di Silvio Carrano, il dj pugliese. «Bisogna puntare forte sulla distribuzione della musica in streaming».

13/02/2014

di Ester Lucchese

A partire dal 1° settembre l’Associazione Musicale “Arcadia”di Leporano sotto la direzione di Fabio Franchini proporrà  il “Master Class”, un corso intensivo seguito e curato dal M° Enzo De Filpo, noto docente e pianista sia a livello locale, nazionale ed internazionale. La trentennale esperienza infatti gli ha permesso di avere prestigiosi riconoscimenti in numerosi concerti e corsi, nonché  lustro grazie alla stretta collaborazione con musicisti di fama mondiale arricchita inoltre dalla consolidata esperienza nel ruolo di docente di pianoforte presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera.
Le modalità di iscrizione, che non prevedono limiti di età per i partecipanti, sono rese note contattando la sopracitata associazione di Leporano.
L’intero corso avrà luogo presso il Convento dei Padri Riformati a Pulsano dal 1 al 5 settembre.
Innanzitutto porgiamo un cordiale saluto dalla redazione del nostro giornale e successivamente invitiamo il M° Enzo De Filpo a parlarci delle finalità di questa interessante iniziativa.
“Le finalità sono musicali, ma anche di  entourage  nel senso che ogni allievo migliora il rapporto sociale e di confronto decoubertiano,  cioè, confrontandosi serenamente, egli ha modo  di poter notare le proprie peculiarità artistiche e la propria spontaneità”.
 Cosa, dunque, intende offrire dal punto di vista artistico l’attestato di frequenza ai nostri allievi partecipanti ?
“Innanzitutto il fatto che il corso ha un breve tempo di espletamento questo comporta che si debbano dare delle linee nuove di condotta, dove ognuno poi può elaborare e lavorare personalmente su di esse in maniera rigorosa ed avere la possibilità di aggiungere altre linee metodologiche e di studio  sullo stile degli autori e soprattutto sulla qualità del suono, l’uso degli strumenti di cui dispone, anche del “ pedale” inteso come tecnica o della rapidità con cui si esegue un passaggio. Queste linee naturalmente possono portare lontano se gli allievi hanno la lungimiranza e la caparbietà, nonché la perseveranza nel voler continuare questo studio negli anni”.
 Nello scenario attuale la musica classica  può rischiare la massificazione? Come si pone nei confronti della commercializzazione,  la musica colta?
“La musica classica è una questione di nicchia in cui pochissime persone, in relazione alla demografia del nostro paese( solo il 3%), si interessano ad essa. C’è un divario enorme rispetto alle altre cose, vedi il rock, la musica leggera, il reggae, etc.
La musica classica è un atteggiamento profetico, quasi spirituale che si tiene fuori dagli altri generi musicali.
La validità della musica colta è soltanto una, ossia che è in grado di trasformarti interiormente.”
Maestro De Filpo cos’è la musica classica?
Da parte degli autori essa è considerata la perfezione assoluta sia dal punto di vista architettonico che dell’organizzazione dei suoni, nel senso che è la perfezione formale ed  è un’idea tematica unica al mondo.  È come vedere la Cappella Sistina di Roma o vedere una statua di Michelangelo. È perfetta! Sembra che parli. Una sonata o una sinfonia di Beethoven o di Mozart  hanno la stessa perfezione formale.
Filosoficamente Mozart è paragonato a Socrate e a Raffaello, mentre Beethoven a Platone e a Michelangelo, proprio perché c’è questa perfezione  filosofica e di intenti che si va a realizzare. Tutto quel che invece ascoltiamo, al di fuori di questo, è qualcosa che trova consensi solo nell’udibilità e nella faciloneria di chi  lo scrive.”
 Qual è stato il riconoscimento più significativo nella  sua consolidata carriera di pianista e di docente?
“Quello che sto per dire è una metafora nel senso che  mi imbarazza tantissimo questa cosa. Leggo ogni giorno di persone che ricevono continuamente premi. Se qualcuno mi chiamasse,  rifacendomi all’atteggiamento del grande Hermann Hesse, probabilmente non andrei a ritirarli. Sono convinto infatti che il premio più importante  è il fatto di avere a che fare con la musica.
Come si può notare io stesso  posso vantare nel mio curriculum tanti riconoscimenti nazionali ed internazionali, vedi il Premio Shubert e Liszt  o il fatto di essere menzionato sul Dizionario IBC di Cambridge, nonostante tutto riconosco il fatto che ciò ha validità per me perché rappresenta un piccolo incentivo per dirmi che sono sulla buona strada.  La mia anima, la mia perseveranza ed il fatto di essere rigoroso costituiscono il più grande incentivo che mi sollecita, sin da quando al mattino mi sveglio, a dire a me stesso di essere sul punto di partenza. Quando faccio un concerto anche il più riuscito, un minuto dopo aver finito, sono lì a pensare: Cosa devo migliorare domani?”
Quale messaggio vorrebbe esprimere alle giovani e talentuose personalità in campo artistico-musicale ed a tutti coloro che si avvicinano a questo affascinante mondo?
“Non vorrei essere ripetitivo, ma ribadisco  il fatto che la musica colta è un po’ come l’incontro con Dio. Credo che se la persona ha intrapreso la strada giusta si sentirà “diversa” e trasformata interiormente, ma anche apprezzata in pieno.
La bellezza e la grandezza della musica  è  costituita dal fatto che ti fa  sentire sempre un suo adepto con grande umiltà.
Voglio ricordare una frase  di una grande suora alla domanda : “Cosa si sente di essere nella sua vita? Un filo d’erba” rispose umilmente. Siamo davvero una goccia d’acqua in questo immenso oceano! A voi allievi esprimo queste semplici parole : “Siate umili per trasformarvi interiormente”.
La musica non è divertimento, non è solo dichiarazione di cose piacevoli, ma è anche dichiarazione di cose spiacevoli. Essa ha però la grande capacità  di saperle esprimere attraverso un codice.”
 La ringraziamo per questa clausola ed un arrivederci da noi tutti.
 “Grazie a voi.”

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

LA PSICOTERAPIA: un’ efficace pratica nella società odierna
Incontro col Dj Matteo Maddé. Energia pura in movimento….
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

(Video) Intervista a Ugo Patierno, chef all’International Tour Film Festival

13/10/20210
Eventi & Cultura

IN BALLO CON GERI… INCONTRO LA CANDIDATA ITALO ALBANESE AL PARLAMENTO EUROPEO

22/05/20190
Interviste

INCONTRO COL BARITONO ALBANESE GËZIM MYSHKETA. LA SUA VITA TRA ITALIA E GERMANIA

07/11/20160
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/