Skip to content
  mercoledì 1 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 17/12/2016FRANCESCO CHIATANTE PRESENTA ANIMELAND, RACCONTI TRA MANGA, ANIME E COSPLAY 26/02/2013Papa Ratzinger lascia il soglio pontificio 02/03/2012Mimmo Cavallo, una perla del nostro territorio 29/10/2018CALENDARIO DELLO SPAZZAMENTO STRADALE A SAN GIORGIO IONICO 16/12/2016LE ASSOCIAZIONI DI FRAGAGNANO UNITE PER LA 1a EDIZIONE DEL MERCATINO DI NATALE 21/07/2016LA RICERCA DELLA PACE ETERNO CONFLITTO DELL’UMANITA’ 16/04/2017SAN GIORGIO IONICO SETTIMANA SANTA 19/10/2017EDUARDO DE FILIPPO E BARI: UN AMORE INSCINDIBILE. A L’ECCEZIONE IL TEATRO DEL GRANDE DRAMMATURGO PARTENOPEO 14/07/2015Attacchi di lupi, cinghiali e storni a colture ed allevamenti 19/06/2015Estate di fuoco con Revolt Klan e Vince Mc Clenny. Il pezzo “Fire” in uscita il prossimo 22 Giugno.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Quattro Zampe  Cultura cinofila…
Quattro Zampevarie

Cultura cinofila…

RedazioneRedazione—04/05/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Al via il “Torneo dell’amicizia” di calcio organizzato dall’ Uisp Taranto

26/09/2013

INCONTRO COL CUOCO ALBANESE ARTAN SEMINI – STORIA DI UNA CONTINUA RICERCA

30/03/2021

ABOLITA LA SPERIMENTAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

11/03/2013

Italia Spagna 0 – 4 Gli spagnoli campioni d’ Europa

02/07/2012

di Francesca Tomei
Questa mattina mi è apparso un post su Facebook con la foto di un cucciolo che riportava una grande ustione sul dorso e sul fianco. Sul post era scritto che avevano dato fuoco al piccolo per punirlo, poiché non faceva i bisogni nella lettiera. Non vi racconto le mie emozioni, che, comprenderete, non sono positive nei confronti di esseri umani capaci di commettere tali brutalità. Ovviamente da essere umano dotato di empatia, ho provato enorme dispiacere e dolore verso quel cucciolo. Purtroppo quotidianamente mi imbatto in notizie simili, che fanno raccapricciare chiunque abbia un minimo di sensibilità. Mi dico, rassegnata, arrabbiata ed indignata, che la natura umana è l’unica capace di tanta cattiveria, premeditazione e sadismo. A volte provo a chiedermi come sia possibile che una specie così evoluta sia capace di tanto. A volte mi chiedo se davvero la specie umana sia la più evoluta e, spero comprendiate, la mia risposta è no! Sarà perché da sempre ho nutrito grande amore ed attrazione per tutte le specie animali, sarà che nei miei studi, nel mio lavoro, ho la prova che gli animali sono dotati, tutti, di intelligenza, capacità mentali ed emotive, modalità comunicative, fatto sta che sono fermamente convinta del fatto che noi esseri umani siamo solo un anello di una catena, e tra l’altro forse, ad oggi, neanche tanto indispensabile. E il mondo senza di noi sarebbe migliore. Fatta questa premessa, in cui posso apparire cinica, dura, superba, fate voi, invece di maledire pubblicamente chiunque sia capace di commettere violenza e cattiverie sugli animali, ho scelto di incanalare la mia carica emotiva attuale nello scrivere questo articolo, in cui vorrei precisare alcuni punti e tentare di divulgare una corretta informazione e cultura cinofila. Si, è vero, scrivo sempre di cani, ma sono loro la mia passione, il mio lavoro, li conosco bene e non solo per ragioni affettive, ma anche perché ne ho studiato il comportamento. 1) I cani sono animali sociali obbligati con una forte motivazione collaborativa. Ciò significa che devono necessariamente vivere in gruppo, che sia un branco di cani o un gruppo misto (cani ed umani). E’ scritto nel loro DNA e togliere questa condizione è impossibile. Loro non pensano “io faccio” ma “siamo un gruppo e facciamo le cose insieme”. Ogni soggetto nel gruppo ha un ruolo, una posizione, una attitudine, l’importante è unire le competenze di ognuno per raggiungere un benessere collettivo. Quindi il cane non può vivere relegato in un giardino, neanche il più grande del mondo. Può trascorrerci del tempo, si, ma la sua vita deve essere insieme agli altri membri. Quanti cani vivono in giardino? Troppi, purtroppo. Eppure, se la convinzione comune è che il cane necessita di aria aperta, perché i cani in giardino se ne stanno quasi tutto il tempo a sonnecchiare o ad abbaiare, invece di annusare, correre, scodinzolare? E perchè sono così festosi verso i proprietari quando si degnano di uscire? La risposta ce la danno proprio i cani: preferiscono la compagnia ad ettari di terreno. Quindi tanto meglio un monolocale condiviso che sconfinati km quadrati di terreno. Senza parlare, poi, di quei cani costretti a vivere in solitudine che sviluppano comportamenti compulsivi o “fanno danni”, …la causa è nell’isolamento sociale, che, consentitemi, è la più diffusa e sottovalutata forma di maltrattamento. Se volete adornare il vostro giardino o balcone, potete piantare un albero! 2) I cani non sono pelouches, ma sono esseri viventi con bisogni, necessità (e non mi riferisco solo cibo, acqua, cuccia, salute). I loro bisogni sono scritti nel DNA, devono fare movimento, devono socializzare, collaborare, giocare, annusare, mantenersi attivi mentalmente… Ogni razza ha delle attitudini particolari che noi non possiamo trascurare, anzi dobbiamo conoscere ed è nostro obbligo soddisfarle, perchè siami noi ad aver voluto un cane. La nostra scelta di essere proprietari implica dei doveri, costanza, consapevolezza, conoscenza e responsabilità e impegno economico. E se accogliamo i cani in casa, non possiamo pensare di abbandonarli nelle quattro mura. Non possiamo illuderci che siano sufficienti due o mille carezze per soddisfare il cane. Lo dobbiamo rendere partecipe della nostra vita, lo dobbiamo seguire nella crescita, dobbiamo tutelare le sue esperienze, la sua serenità, la sua emotività. Spesso si interpreta la tranquillità del cane con un temperamento pacato, troppe volte mi son sentita dire “Fido è buonissimo, dorme tutto il giorno”, ed invece quella apparente tranquillità altro non era che rassegnazione ad una vita di solitudine e depressione. Eh si, perché la solitudine non si risolve soltanto tenendo il cane in casa. E’ necessario coinvolgerlo nella nostra vita (vedi punto sopra: animali sociali obbligati e collaborativi). E aggiungo che il coinvolgimento non significa tante coccole, ma fare tante cose insieme, passeggiate appaganti (in primis per il cane!), giochi, attività. 3) I cani non fanno i bisogni nella lettiera! Il gatto utilizza la lettiera, scava ed espleta e poi ricopre. E’ un comportamento del gatto. Avete mai osservato cosa fanno i cani? Annusano, cercano il posto giusto e lasciano i loro bisogni. L’olfatto permette al cane di ricevere le informazioni lasciate da altri conspecifici attraverso urina e feci (comunicazione feromonica), ed in base a queste informazioni il cane decide se fare o no i bisogni. Anche questo è scritto nel DNA, e stravolgere questa natura, significa semplicemente non rispettare il cane. In passeggiata dobbiamo permettere ai cani di annusare, anche se a noi può sembrare poco igienico. Non dobbiamo strattonarli via, perché la nostra convinzione umana utilizza metri di valutazione differenti. Noi siamo umani e loro sono cani. Inoltre, se i nostri cani sono vaccinati, non corrono grandi rischi di contrarre malattie attraverso feci ed urina. Abbiamo scelto di prendere un cane? Non possiamo sostituire la passeggiata con una lettiera! Aggiungo che la passeggiata non deve essere interpretata solo come un’uscita per i bisogni fisiologici. Il cane in passeggiata utilizza l’olfatto, che è il senso principale. E attraverso questa attività trova appagamento della propria natura. Quindi non possiamo lamentarci se i tartufi dei nostri quattrozampe sono sempre a terra…stanno facendo i cani, e lo faranno tanto più se sono abbandonati a loro stessi durante il giorno. In fin dei conti gli rimane solo questa attività da svolgere! A proposito dell’argomento bisogni voglio fare alcune precisazioni. I cuccioli non hanno il pieno controllo degli sfinteri fino ai 5-6 mesi e non possiamo pretendere che imparino a controllarsi prima di quell’età. L’unico modo per insegnar loro una corretta educazione ai bisogni è quello di farli uscire ogni volta dopo i pasti, dopo che hanno bevuto, giocato, dormito e rosicchiato…insomma spessisimo! (Lo stesso avviene quando si deve cambiare il pannolino ai neonati) E una volta che hanno fatto pipì o pupù li dobbiamo gratificare, così da rendere piacevole e vantaggiosa la cosa. Se non ci impegnamo in questo non possiamo pretendere che apprendano da soli. Inoltre è inutile e controproducente punirli se hanno già sporcato nel luogo sbagliato. Finiamo solo col danneggiare il nostro rapporto con loro, a minare la fiducia nei nostri confronti. Se invece sono i cani adulti a lasciare i bisogni in giro per casa, può trattarsi di una cattiva educazione da parte nostra (non ci siamo impegnati nell’insegnare), oppure può essere il sintomo di un disagio o di un problema nel cane e nel nostro rapporto con noi. In tal caso, trattandosi di una situazione più seria, è necessario contattare un professionista. 4) I cani NON fanno dispetti! Siamo sempre propensi ad attribuire alcuni comportamente a noi sgraditi come il risultato di una premeditazione da parte del cane. Interpretiamo le loro azioni come un modo per punirci, per farci scontare la nostra assenza, le nostre sgridate, etc. Forse perché noi umani possediamo questa capacità, e facciamo difficoltà ad interpretare i comportamenti in maniera non umana. Ma resta il fatto che i cani non fanno dispetti semplicemente perché non possono farli. Come ho già scritto il dispetto presuppone la capacità di premeditare un’azione. La premeditazione è un ragionamento astratto che non appartiene ai cani, perché nei cani non è presente la zona del cervello deputata a questa attività. Le loro facoltà mentali, cognitive sono più semplici delle nostre. Quindi, so di deludere tanti, ma sono contenta nell’affremare che i nostri amati non ci vogliono far arrabbiare o punire tramite azioni premeditate. Purtroppo l’altra faccia della medaglia è che il più delle volte quelli che noi interpretiamo come dispetti, sono in realtà la manifestazione di un grande disagio che il cane vive nei nostri confronti o nella quotidianità. Se, ad esempio, un cane distrugge tutto quando usciamo di casa, non lo fa per
farcela pagare, ma perché sta male. Ed allora, mai e poi mai, dobbiamo punire il cane in queste situazioni, e la soluzione è quella di contattare un professionista che ci aiuti a comprendere il malessere del cane e a trovare la chiave per aiutarlo. Spero che gli argomenti trattati possano essere un aiuto per tutti i proprietari che desiderino migliorare il loro rapporto con i cani e spero possano essere uno spunto di riflessione anche per chi sta valutando di adottarne uno. Quello che mi preme ricordare è che il rapporto con i cani è bellissimo, stimolante, appagante, gratificante e arricchisce. Ma poiché un vero rapporto è fatto da due soggetti, dobbiamo fare in modo che i nostri cani provino lo stesso piacere, la stessa gratificazione, lo stesso appagamento nello stare con noi. Insomma che siano felici di essere cani, insieme a noi, ricordando che loro si sfrozano tanto nel cercare di capirci, conoscerci e di renderci felici, molto più di quanto facciamo noi.
Francesca Tomei Istruttore Cinofilo – A.S.D. Divertirsi a 6 Zampe

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

L’AVVOCATA ROSANNA MINGOLLA CANDIDATA ALLE REGIONALI. NEL CORSO DELLA CONFERENZA STAMPA LE COORDINATE PER UNA “POLITICA COI CITTADINI”
MASSAFRA SMART CITY: SMART CITIES E TERRITORIO INTELLIGENTE
Related posts
  • Related posts
  • More from author
varie

QUANTO COSTA CAMBIARE FORNITORE DI ENERGIA?

19/06/20210
Attualità

INCONTRO COL CUOCO ALBANESE ARTAN SEMINI – STORIA DI UNA CONTINUA RICERCA

30/03/20210
News

LA STUPIDITÀ È PIÙ FORTE DEL CORONA VIRUS

06/03/20200
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/