di redazione
Prende questa sera avvio dai giardini di Palazzo Capitaneo a Palese il terzo Festival Ecomuseale delle Arti, ideato e coordinato dall’arch. Eugenio Lombardi e organizzato dall’Associazione Ecomuseale del Nord Barese.
Il programma prevede nove serate ospitate in ville storiche private, mentre il 25 luglio l’incontro si terrà nei giardini pensili della chiesa di San Francesco alla Scarpa, a Bitonto.
Il progetto promuove l’interazione tra le Sette Arti tipica dei grandi Movimenti culturali dell’Ottocento e Novecento, offrendo in ogni serata connubio fra teatro, musica, poesia, letteratura, cinema, pittura, design e Storia del Territorio. E ogni azione verrà vista nel quadro di una visione di comunità, tesa a promuovere la tutela e valorizzazione dei nostri paesaggi storici e identitari.
Tutti gli operatori, tra artisti e organizzatori, operano gratuitamente e pertanto verrà chiesto per ogni serata un piccolo contributo alle spese logistiche (min. 3 euro a persona), in nessun modo inteso come biglietto di ingresso. Viene anche proposto un “abbonamento”, 20 euro per le nove serate, mentre è auspicata l’adesione all’Associazione Ecomuseale del Nord Barese, la cui quota di 15 euro consente l’accesso all’intera programmazione senza ulteriori contributi.
Per esigenze organizzative, è obbligatoria la prenotazione ad ogni singola serata e può essere inviata a ecomuseonordbarese@libero.it , eventuali informazioni per aderire all’associazione come per il programma dell’evento possono essere richieste al medesimo indirizzo di posta elettronica.