Skip to content
  giovedì 2 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 07/09/2016VATICANO. EMOZIONI ALL’ACME AL CONCERTO PER SANTA MADRE TERESA DI CALCUTTA 13/01/2015Premiazione presepi Associazione “Lino Agnini”. 08/06/2013Turno di ballottaggio delle elezioni amministrative. 6 Milioni di Italiani al voto. 16/02/2016MADE IN TARANTO METTE UN PORTALE AL SERVIZIO DELLA CITTA’ 27/04/2020RIAPRE CIMITERO COMUNALE DI SAN GIORGIO IONICO – ACCESSO CONTINGENTATO 07/03/2016Arti marziali – Manduria ancora sui gradini più alti del podio. 24/03/2015LA “CURA ITALIANA” DEL SINTOMO… DEBUTTO ANNUALE DEL GRUPPO AL NORDWIND DI BARI 23/07/2016“Miss & Mister Terra Jonica” domenica a Laterza 31/10/2015BELLISSIMA INIZIATIVA all’IC “Manzoni” di Lizzano che aderisce al Progetto LIBRIAMOCI 14/12/2014MeetUp 5 Stelle Jonici e l’Assemblea dei soci della Società Aeroporti di Puglia
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Altri Comuni  LA LECCESE VALERIA CATANIA IN MOSTRA AL “MARGUTTA” DI ROMA
Altri Comuni

LA LECCESE VALERIA CATANIA IN MOSTRA AL “MARGUTTA” DI ROMA

RedazioneRedazione—18/09/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Sarà la leccese Valeria Catania una dei protagonisti della nuova mostra de Il Margutta, il vegetariano più antico di Roma, aperto nel 1979 e divenuto oggi luogo di cultura e mondanità. Sarà inaugurata giovedì 17 settembre alle ore 19:00 presso gli spazi espositivi del ristorante, in via Margutta 118 a Roma, la mostra “Normality”, con le opere di Valeria e dell’artista Guido Pecci. L’esposizione è ideata da Tina Vannini, curata da Giorgia Calò, organizzata e coordinata da Anita Valentina Fiorino. La mostra, ad ingresso libero, durerà sino a fine novembre.

Oggetto della mostra la follia creativa di due artisti italiani dalle diverse provenienze stilistiche e concettuali, che affrontano la presenza binaria dello spazio espositivo creando un percorso estremamente particolare nella sua totale eterogeneità. La contrapposizione non è solo tra i diversi linguaggi, spesso monocromo con l’uso di plexiglass e lamiere per Catania, estremamente colorato e materico quello di Pecci; ma anche tra due punti di vista ben distinti: più introspettivo il primo, estroverso nel suo tripudio pop il secondo.

“L’artista deve conoscere la follia, per elaborare un progetto e realizzarlo. Sono d’accordo con Maurizio Cattelan, dicendo che “l’arte presenta la follia” – dichiara la leccese Valeria Catania – “La follia è un personale stato di grazia: è il motore della la creatività. Normalità è sinonimo di conformismo: e poi basta leggere le lezioni di Erich Fromm sulla “Patologia della normalità dell’uomo contemporanei”. Ed è stato Steve Jobs a dire: “Stay foolish”, ovvero “Siate folli”.

Un progetto creativo fatto di ironia, colore, sapore, ma soprattutto rispetto. Rispetto verso gli animali, verso il prossimo, verso chi è differente da noi. La mostra propone al pubblico alcune domande: chi o cosa si può definire normale? L’anormalità fa così paura? E, soprattutto, la normalità esiste sul serio? Dopotutto la diversità è alla base della ricchezza, e la follia diventa momento di confronto e di arricchimento, anche culturale.

More stories

LA LECCESE VALERIA CATANIA IN MOSTRA AL “MARGUTTA” DI ROMA

18/09/2015

IL PROGETTO “NORMALITY” – La mostra si inserisce in un progetto ben più ampio, il cui “fuoco artistico” è il cortometraggio Normality, produzione indipendente dell’attore Gabriele Lazzaro, che sarà presentato venerdì 25 settembre a giornalisti, ospiti e artisti. Il corto racconta l’amore folle e malato di Norman per sua madre: timido e problematico lui, instabile ed enigmatica lei, un rapporto paradossale, in cui unica chiave di sopravvivenza è preservare la dipendenza emotiva. Protagonisti Mariella Valentini e Gabriele Lazzaro, con l’amichevole partecipazione di Carola Stagnaro e la straordinaria presenza nella colonna sonora di Grazia di Michele.

Durante la mostra, che proseguirà sino a fine novembre, una serata speciale sarà dedicata anche agli appassionati di teatro, con uno spettacolo che ricalca i temi della follia e del disordine.

GLI ARTISTI DELLA MOSTRA – “Valeria Catania – spiega il critico d’arte Giorgia Calò – ci conduce in un luogo silente, raffinato, fatto di volti o per essere più precisi profili che si ripetono, sembrerebbe, all’infinito. I mezzi usati dall’artista sono pochi e potremmo dire non convenzionali: il plexiglass, l’alluminio, il colore (quando c’è) spesso fluorescente, elaborato in funzione della luce e degli effetti tipici del chiaro/scuro. I lavori di Catania, infatti, si animano mediante particolari illuminazioni che conferiscono all’immagine bidimensionale una struttura plastica, che rimanda per certi virtuosismi all’arte cinetica”.

“Guido Pecci catapulta lo spettatore dentro una favola, o meglio un cartoon – aggiunge Giorgia Calò -L’artista costruisce scenografie surreali in cui il colore e la materia danno vita a luoghi fantastici, spesso animati da personaggi noti nell’immaginario collettivo, da Winnie de Pooh ai Simpson. Sono personaggi pretestuosi che Pecci usa come simboli di una cultura pop capace di comunicare attraverso icone, avvalendosi di un codice ben preciso per avvicinare chiunque all’arte”.

ART THERAPY – Il Margutta dedica durante la mostra una sezione apposita all’Art Therapy, che consiste nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica dei pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità di ogni persona di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani.

“L’Art Therapy ha diverse funzioni terapeutiche tra cui la canalizzazione creativa di spinte aggressive, il recupero di stati mentali attraverso la comunicazione per immagini anziché di tipo verbale, la facilitazione dell’associazione tra idee e affetti, l’attività di organizzazione e finalizzazione del pensiero, la possibilità di interazione con gruppi e il superamento della solitudine.Emilio, Marina, Fabrizio, Antonio, Giorgio e Pietro- spiega l’organizzatrice Anita Valentina Fiorino – sono persone comuni che “Il Margutta” ha deciso di mettere in mostra, riconoscendoli come “artisti” che affrontano le loro difficoltà attraverso la capacità di ri-elaborare il proprio vissuto, dandogli una forma e di trasmetterlo creativamente agli altri”.

LE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI – Valeria Catania, nata a Lecce, si trasferisce a Roma dove attualmente vive e lavora. Artista concettuale, pittrice, scultrice, performer concentrata su tematiche di interesse collettivo e affascinata dalla profondità di ciascun individuo. Nel circuito delle esposizioni nazionali e internazionali, nel 2011 Valeria Catania è alla 54esima Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia di Torino, su selezione di Vittorio Sgarbi. Vincitrice del Premio Internazionale Open Art, vanta diverse esposizioni nei musei sia italiani che europei. Per AltaRomaAltaModa ha esposto il primo abito scultura, numerose le collaborazioni anche con importanti aziende, tra cui Moca Caffè ROMA per la quale ha ideato un’opera pubblica permanente.

Guido Pecci esordisce, nel 2004, con la mostra personale Landscapepoems, presso il Centro di Documentazione Ricerca Artistica Contemporanea Luigi di Sarro, Roma. L’anno successivo, presso la galleria romana Studio Arte Fuori Centro, raccoglie un ciclo di opere sotto la denominazione di “La casa di Giulia”. Nel 2006, è la volta di “anno(t)tando” presso la Fondazione Peano di Cuneo. A Napoli, negli spazi della galleria Franco Riccardo Arti Visive, presenta: “Painting kills the muralstars”. La galleria Romberg Arte Contemporanea ospita tre mostre “Don’tforget me!” (2010), “Tamburo di latta” (2011) e “Nothingisforever” (2014). “Pink like a chewinggum” è l’ultimo progetto ideato ed esposto a Milano da “Federico Rui Arte Contemporanea”, nel marzo 2014.
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

LA LECCESE VALERIA CATANIA IN MOSTRA AL "MARGUTTA" DI ROMA
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Assegnazione straordinaria di carburante alle aziende agricole
CIRCOLO TENNIS SAN GIORGIO JONICO. Presentazione della XVII edizione del Torneo Open Nazionale
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Altri Comuni

UN AMICO NON SI COMPRA

26/02/20210
Altri Comuni

Arriva a Fasano la fabbrica del divertimento. Dal 1° dicembre al 7 gennaio apre “L’officina di Babbo Natale”

17/11/20170
Altri Comuni

Avetrana, la Banca di Credito Cooperativo dona necessarie attrezzature al cimitero

01/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/