Skip to content
  sabato 19 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 12/11/2014Foto Video – Tromba d’aria Grottaglie San Giorgio Ionico – Carosino 11/02/2013Francesco Guidato e la sua opera “ Vivere sognando” 14/12/2016ASSOCIAZIONE AGNINI INAUGURA LA 20^ MOSTRA DEL PRESEPE 13/06/2014TERZO SPETTACOLO DELL’EDIZIONE ESTIVA DELLA RASSEGNA “EMOZIONI IN RIBALTA” 27/02/2017AGORÀ, DA MARTANO A MILANO LE IDEE DEI GIOVANI PROGETTISTI 02/01/2014Dj Rame al Dream On di Massafra 29/10/2014AD ALTAMURA UCCIO DE SANTIS IN “PIERINO E IL LUPO” 30/09/2013La crisi di Governo e gli scenari per la leadership del Partito Democratico…. 29/10/20121° Coppa Italia Juniores Karate Kyokushinkai 27/11/2013Silvio Berlusconi non è più Senatore. Il Senato nel pomeriggio ha votato la decadenza.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  8 ^ GIORNATA NAZIONALE DEI DIALETTI – LE RADICI DELLA CULTURA
Bari & Provincia

8 ^ GIORNATA NAZIONALE DEI DIALETTI – LE RADICI DELLA CULTURA

—17/01/20200
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Questione sociale e solidarietà Apertura nel borgo antico di una nuova mensa per i diseredati

22/10/2013

BITONTO. LA RASSEGNA “SALOTTO CANTAUTORI” AL TORRIONE ANGIOINO. CONCERTO DI NUOVE PROPOSTE SABATO DALLE 20,30

18/11/2017

INCONTRO A L’ECCEZIONE. LA BORGHESIA MERIDIONALE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO TRA IL XIX E XX SECOLO – ANALISI DI RICCARDO RICCARDI

03/02/2015

ANDRIA E LA STORIA DELLE SUE GRANDI FAMIGLIE. PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SUI PORRO

11/04/2015

di Carmelo Colelli

Oggi 17 gennaio si celebra la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali”.
Il dialetto racchiude in sé un immenso patrimonio culturale, che va tutelato, valorizzato, trasmesso in quanto costituisce un “cordone ombelicale” tra le nuove e le vecchie generazioni della nostra regione, città, paesi.
La lingua dialettale, permette di descrivere le emozioni che hanno provato i nostri padri, i nostri nonni e anche ….. gli oggetti che hanno fatto parte della nostra vita in passato e che ci ritroviamo a guardare, oggi, forse un po’ arrugginiti o scheggiati, pronti a risvegliare i nostri ricordi.
Iniziative come questa arricchiscono l’intera comunità..

Lu Vasettu
(dialetto Mesagnese)
L’atru ggiurnu stava ‘ntra l’ortale ti casa mia, stava sulu sulu, totta ‘nna vota mi sintii chiamari:
“Carmè! Carmè!”
Uardai atturnu atturnu, no veddi anama viva, mancu sobbra all’astichi ti costi stava nisciunu, ntra l’atri ortali ti costi, mancu si sintia niscunu, io la voci però l’era sintuta.
Contunuai a fari cuddu ca sta facia.
Toppu nu picca mi sintii chiamari n’atra vota.
“Carmè! Carmè!”
Uardai bbuenu bbuenu e capii ca la voci vinia ti lu Vasettu, quddu giallu, ppuggiatu sobbra alla vocca ti nu capasoni, no putia essere veru ca lu vasettu sta parlava, mi ‘nvicinai chianu chianu, quando stava propri ti fronti, iddu mi ticiu:
“Carmè, ta fattu crandi, iu mi rricordu ti tei, mi rricordu quandu ieri piccinnu, quandu sciucavi qua nnanzi, quandu ‘ntra st’ortali staunu tanti fiuri ti tanti culuri, quandu cu llu vantili neru e lu fioccu azzurro, scivi alla scola.”
Mi simbrava ca mi sta sunnava, ma non era ccussini, iu stava bellu e ddiscitatu, era lu Vasettu ca sta parlava, continuau e mi ticiu:
“Moni agghiu rimastu, qua ‘nnanzi allu soli, sobbra a stu capasoni, sulu e bbandunatu.
Ti ‘stati, quandu faci tantui cautu, mi sembra ca m’agghia squagghiari, duranti lu ‘nviernu, sembra ca aggia catiri ‘nterra e ma agghia spriculari a milli pizzetti.
Moni no servu chiù a nienti, avi tanti anni ca stau qua fori, ti quandu rrivau la Riggina.”
Si firmau, comu cu pigghia fiatu, poi continuau:
“La Riggina era bella, leggera, culurata ti tanti culuri, fatta ti tutti li formi ca sirviunu ‘ntra li casi, quandu catia ‘nterra no si scasciava, comu succitia a unu ti nui.
Sta Riggina si chiamava: “Plastaca”, ticunu ca la fannu ti lu pitrogliu, a nui inveci ‘ndi faciunu cu lla creta rossa, quedda ca si trova ‘ntra li campagni, ti Grottagli, sotta Taruntu.
Prima cu rriva la Riggina, quandu tuni ieri piccinnu, chiui ti cinquant’anni aggretu, iu non era sulu, iu tiniva li frati mia chiù garndi e quiddi chiù piccinni, tinia puru li cuggini mia, erunu comu a mei pero loru non erunu gialli, erunu bianchi, nu bbiancu nu picca sporcu.
Ntra ddo mei, nonnata e mmammata l’ustati mintiunu pipaluri e marangiani sottoglio o sottacitu, ntra ddo li cuggini mia mintiunu li fichi, quiddi bianchi tuci tuci e li fichi cchucciati cu lla mendula intra.
La matina, quandu ieri a sciri alla scola, nonnata si ‘nvicinava a unu ti li cuggini mia, pigghiava tre quattru fichi e ti li mintia ‘mpota e tuni fucivi tuttu cuntientu ti lu rricalu.
La sera, quandu ierava a mangiari, mammata si ‘nvicinava a mei cu nnu piattu ti creta smaltata, bellu e culuratu, puru iddu ti Grottagli e, lu anchia ti pipaluri e marangiani.”
Si firmau, mi uardau e mi ticiu:
“Carmè! Fammi ‘nnà fotografia e ci pueti mmostrala a tutti l’amici tua.”
St’urtama frasi mi simbrau na prighiera.
Comu nci putia tiri ti noni, la fotografia si l’era propiu mmiritata!

Il Vasetto
(versione in italiano)
L’altro giorno, ero solo nel giardino interno di casa mia, tutto ad un tratto mi sentii chiamare:
“Carmelo! Carmelo!”
Guardai intorno, non vidi nessuno, nè sulle terrazze vicine nè nei giardini delle altre case, io, però, la voce l’avevo sentita.
Continuai ad occuparmi di ciò che stavo facendo.
Dopo poco mi risentii chiamare:
“Carmelo! Carmelo!”
Guardai bene e capii che la voce proveniva dal Vasetto, quello giallo, poggiato sulla bocca di una giara, non poteva essere vero che il Vasetto stesse parlando, mi avvicina piano piano e quando fui proprio di fronte, mi disse:
“Carmelo, sei diventato grande, io mi ricordo di te, ricordo di quando eri bambino e giocavi qui in questo giardino dove c’erano fiori di tanti colori, quando con il grembiule nero ed il fiocco azzurro, andavi a scuola.”
Avevo la sensazione di stare sognando, ma non era così ero abbastanza sveglio, era il Vasetto che parlava e continuò:
“Adesso sono rimasto qui fuori al sole, su questa giara, solo ed abbandonato.
In Estate, quando fa molto caldo, ho la sensazione che debba sciogliermi, durante l’Inverno, che debba cadere per terra e frantumarmi in mille pezzetti.
Ora non servo più a niente!
E’ da tanti anni che mi trovo in questo posto, da quando arrivò la Regina.”
Si fermò, come per prendere fiato, poi continuò:
“La Regina era bella, leggera, colorata, di forme diverse, quando cadeva per terra non si rompeva, come accadeva ad uno di noi.
Questa Regina si chiamava: “Plastica”, deriva dal petrolio, noi invece eravamo prodotti con l’argilla rossa, quella che si trova ancora nelle campagne di Grottaglie, vicino Taranto.
Prima dell’arrivo della Regina, quando tu eri bambino, più di cinquant’anni fa, avevo i miei fratelli più grandi e più piccoli, avevo anche dei cugini erano come me, variavano solo nel colore più o meno bianco.
All’interno, tua nonna e tua madre d’estate mettevano peperoni e melanzane sott’olio o sott’aceto, dentro i miei cugini, invece conservavano i fichi secchi, quelli bianchi dolci e quelli secchi cotti al forno con la mandorla all’interno.
La mattina, quando dovevi andare a scuola, tua nonna si avvicinava a uno dei miei cugini, prendeva tre quattro fichi e te li metteva in tasca e tu correvi felice del dono.
La sera, a cena, tua madre riempiva un piatto in terracotta smaltata, bello e colorato, anche questo di Grottaglie, con i peperoni e le melenzane che io custodivo.”
Si fermò, mi guardò e mi disse:
“Carmelo! Fammi una fotografia e se puoi mostrala a tutti i tuoi amici!”
Quest’ultima frase mi sembro una preghiera.
Come potevo dirgli di no, la fotografia se l’era proprio meritata!
Carmelo Colelli

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
DIALETTI PUGLIESI E CULTURA- MOMENTI DI POESIA A L’ECCEZIONE
SHOAH 2020 I COLORI E LA VOCE DELLA MEMORIA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
Bari & Provincia

BARI. A L’ECCEZIONE APPUNTAMENTO CON LA POESIA

06/04/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/