Skip to content
  mercoledì 1 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 21/11/2012Clip dei Wurpless 12/08/2017Domenica 13 agosto arriva la Sagra più grande d’Italia e la più imitata 14/12/2014MeetUp 5 Stelle Jonici e l’Assemblea dei soci della Società Aeroporti di Puglia 02/04/2020GARA DI SOLIDARIETÀ PER SOSTENERE GLI OSPEDALI DELLA ASL BARI: DONATI VENTILATORI POLMONARI, ATTREZZATURE E MIGLIAIA DI MASCHERINE 11/01/2016IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 09/03/2013CONCERTI IN TEATRO, A LECCE. 28/02/2016San Giorgio Ionico Inaugurazione sede Forza Italia FOTO VIDEO 28/2/2016 01/11/2017Avetrana, la Banca di Credito Cooperativo dona necessarie attrezzature al cimitero 13/06/2014TERZO SPETTACOLO DELL’EDIZIONE ESTIVA DELLA RASSEGNA “EMOZIONI IN RIBALTA” 22/08/2015Al via la II Edizione del Festival delle Ance libere del Mediterraneo
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Politica  LA TRAGEDIA FERROVIARIA BARESE E I RITARDI NELLA “CURA DEL FERRO”
Politica

LA TRAGEDIA FERROVIARIA BARESE E I RITARDI NELLA “CURA DEL FERRO”

—13/07/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

DI Enzo Carrozzini

Sgomento, commozione, dolore, rabbia, non c’è un pugliese che non sia in preda a questi sentimenti, all’indomani della tragedia ferroviaria che ha segnato indelebilmente la vita delle famiglie coinvolte nel disastro dei due convogli passeggeri delle Ferrovie del Nord Barese,scontratisi frontalmente nelle campagne disseminate di piante di Ulivo tra Andria e Corato.
La campagna delle nostre parti è popolata di piante di Ulivo, la cui cura centenaria amorevole e premurosa dei contadini, che con lavoro duro di potatura e accrescimento del loro punto verde, forma monumenti vegetali, rendendo unica la terra di Puglia, da ieri ha visto la formazione di un altro monumento, sempre creato da mano umana e ingegno, con l’apporto di colpevoli ritardi, burocrazia , superficialità, scarsa lungimiranza, e, laddove accertato, malaffare, costituito dal groviglio di lamiere contorte irrigate dall’acqua umana dei suoi figli. E non a caso una delle vittime è un contadino che attendeva i suoi alberi la momento del disastro.
Le immagini da tregenda mostrate sui media televisivi sono emblematiche di una situazione comune in diverse parti di Italia, laddove i servizi ferroviari sono svolti ancora su di una unica strada ferrata, e dove solo un complicatissimo ed obsoleto sistema di segnalazioni, permette il via libera ai convogli sottoponendo personale e utenti ad attese estenuanti alfine di coordinare orari e precedenze, affinché non ci siano problemi lungo i percorsi. L’imprevisto però è sempre in agguato, una mancata segnalazione, un ritardo nelle comunicazione tra una stazione e l’altra, e così che oggi ci troviamo a piangere 27 persone, trepidare per la vita di altre cinquanta, e non possiamo prevedere se il tristissimo bilancio sia destinato a crescere.
Nelle more che la magistratura accerti le cause determinanti la tragedia e attribuisca responsabilità personali e dirigenziali, resta l’ amarissima constatazione che ancora oggi il Sud Italia sconti l’ arretratezza infrastrutturale lasciandolo ristagnare a metà del guado tra l’ambizione di avere la testa al nord Europa e la desolazione di avere le terga inesorabilmente ancorate al medio oriente, inteso nell’accezione più comune di sud del mondo. Il 1839 la prima Ferrovia d’Italia vide la luce nel tratto Napoli Portici nel Regno Borbonico delle due Sicilie, qualche passo in avanti, indubbiamente, si è fatto, segnatamente la nostra Regione si è mossa nel solco del potenziamento dei trasporti locali rinnovando parco rotabile di diverse realtà, (se escludiamo il malaffare delle Ferrovie del Sud Est), venendo incontro alla ‘aumento della richiesta di servizi di trasporto da parte dei pugliesi, ma al cospetto di tragedie come quella di ieri, non si può non pensare quanto sia ancor bassa la soglia di sicurezza nei trasporti non soltanto per il mancato adeguamento del sistema dei controlli delle linee, ma anche delle vie ferrate. In definitiva non si possono far viaggiare delle vetture nuove di zecca, o semi nuove, belle finché si vuole, ma sopra infrastrutture obsolete o inadeguate a prodotti di nuova tecnologia, quando appunto si viaggia su di unica corsia, come i trenini elettrici che da bambini ci facevano impazzire di felicità. La cura del ferro è ancora di lontana attuazione aldilà degli esercizi di buona volontà della classe dirigente. Si rende necessario, quindi, un cambio di passo nella gestione delle politiche del trasporto locale quanto nelle procedure di affidamento degli appalti. In definitiva l’eterna lotta tra urgenza da una parte e rispetto delle regole e trasparenza di gestione dall’altra,non può e non deve scaricarsi sull’anello più debole della catena, quello costituito dai cittadini utenti il cui ritorno a casa, alla luce di quanto accaduto, diventa una vera e propria scommessa.

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
NICOLÒ VALENTINI E SIMONA D’AGNANO SONO I CAMPIONI D’ITALIA 2016 DANZA SPORTIVA (FIDS)
IL TOCCO DI ROCK(PER SORRIDERE UN PO’)
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

100 ANNI DELLA NASCITA DEL P.C.I. E IL RINNOVATO SOGNO DI UNA SINISTRA UNITA

14/01/20210
Eventi & Cultura

IN BALLO CON GERI… INCONTRO LA CANDIDATA ITALO ALBANESE AL PARLAMENTO EUROPEO

22/05/20190
Politica

PARMA. ROMBANO I MOTORI PER I CANDIDATI DEL CENTROSINISTRA. LA NOVITA’ GENTIAN ALIMADHI

26/12/20160
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/