Skip to content
  sabato 4 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 19/02/2013Bambina 11 anni muore in ospedale di Grottaglie 13/02/2017LE RISPOSTE DEL GRUPPO CONSILIARE DI SINISTRA ITALIANA AL CONSIGLIERE TOMASELLI. COMUNICATO 20/04/2013Folla, messaggi e palloncini bianchi per i due ragazzi morti sulla San Giorgio – Rocca 24/11/2020VIOLA IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO AI SUOI TRE FIGLI: ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO 27/12/2015CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – servizi sala-bar Una valida opportunità per i giovani residenti in San Giorgio Jonico 07/05/2016SPEZIERIE E FARMACIE IN TERRA DI BARI. IL NUOVO SAGGIO DI RICCARDO RICCARDI PER CAMPIRE LA STORIA DEL SUD 05/06/2018Sara Cavallari stacca il pass per la qualificazione Wabba 21/12/201632 MILA EURO DI CONTRIBUTI PER IL SOCIALE, SPORT E CULTURA DALLA BANCA BBC DI AVETRANA 12/12/2014Zwette al Biba Gold Club 16/02/2014Samsara Beach Gallipoli (Le): l’estate comincia ad aprile.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  Bari. La manifestazione d’amore di un Cittadino.
Bari & ProvinciaEventi & CulturaLettera Aperta

Bari. La manifestazione d’amore di un Cittadino.

—25/09/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Riceviamo dal Sig. Carmelo Colelli  un affresco di come  era la nostra città  e  le sensazioni  che provavano  quei ragazzini degli anni 60, testimoni oculari   di retaggi di  un piccolo  mondo antico che di li a poco sarebbe stato spazzato   via dal  nuovismo becero progettuale e mentale che ha contagiato la nostra società. Nelle more che innanzi a quel mare  ritorni a splendere  un  rinnovato senso  della comunità  sia per quanto relativo al   recupero territoriale  urbano quanto l’ intreccio di relazioni sociali gravitanti intorno  ad esso,la lettura di queste riflessioni  non possono non farci provare un senso di struggente nostalgia per  quello che , consapevoli o meno, eravamo. (E.C.)

di Carmelo Colelli*
Bari Ti voglio bene!
Ecco finalmente il mare, il mare di Bari!
Era un giorno di inverno, qualche giorno prima di Natale, di un po’ di tempo fa, avevamo lasciato il nostro paese, un paese agricolo, Mesagne, alle porte di Brindisi e, dopo alcune ore, il camion con le nostre masserizie percorreva il lungomare.

Alla mia destra il mare, un mare diverso da quello che conoscevo, un mare che abbracciava la città, un mare con dei colori particolari, azzurro, blu, blu intenso, verde in alcuni punti, bello, tanto bello: meraviglioso ai miei occhi, occhi di un fanciullo di undici anni, che aveva vissuto in un paese senza il mare, ma con tanta campagna, le case basse una accanto all’altra, dipinte di bianco, con la calce.

Il mare era leggermente mosso, le onde si rincorrevano una dietro l’altra, una un po’ più grande delle precedenti, andò ad infrangersi contro il muretto del lungomare e gli schizzi si alzarono in alto, verso la strada, come a porgere un saluto, a chi arrivava: a me.

Avevo lasciato tutto al mio paese, i parenti, i compagni di scuola, gli amici con cui giocavo per strada, i miei giochi, giochi semplici che noi ragazzi ci costruivamo da soli, ero triste, ma contento nello stesso tempo, avevo voglia di conoscere, di vedere, di scoprire la città.

More stories

Progetti di Danza 2012 in onda da Sabato 1 Dicembre RAI 5 con Kledi Kadiu

01/12/2012

Klaudia e Manuel, Amici e X Factor, l’Albania e l’Italia: uno scambio di posto vincente!

30/04/2015

IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’)

27/11/2015

PALAZZINA AREA S.CHIARA- WWF BARI OPPONE RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO

05/11/2014

Da quel giorno sono trascorsi quasi cinquant’anni, ma tutto è chiaro, le immagini vivide ed attuali, come il primo giorno, nel mio cuore convive l’amore per il mio paese e l’amore per questa città, una città che mi ha accolto come una zia accoglie il nipote prediletto, lo tiene con sé, gli racconta della vita e lo porta in giro per mostrargli le cose più belle.

I ricordi sono tanti, tante le scene di vita quotidiana che ormai non si vedono più. Ricordo il fornaio che, la mattina presto, percorreva via Manzoni, su una bicicletta, con una lunga tavola sulla testa e su questa aveva sistemate le pagnotte di pane da cuocere, che portava al forno, quello in pietra che si trovava in via Abate Gimma, di fronte ad un palazzo storico ed importante, l’Istituto Nautico “N. Caracciolo”.

Andavo a curiosare vicino al forno, un giorno la mia curiosità mi spinse ad entrare e vidi che oltre alle pagnotte di pane, vi erano anche tanti tegami con varie pietanze da cuocere o già cotte, un po’ come avveniva al mio paese. Facendomi un po’ di coraggio chiesi ad una signora cosa conteneva il suo tegame, mi rispose sorridendo: ”non ’u vid ca ie ‘u tian d patan ris e cozz?”, non capii nulla, la ringrazia ed andai via. Ancora oggi, non so ben pronunciare la risposta che la signora mi diede, ma capii che doveva essere una prelibatezza, col tempo ho verificato la bontà di quella pietanza, è diventata la mia preferita, una pietanza che unisce terra, mare e amici.

La domenica pomeriggio c’era l’usanza di fare la passeggiata sul lungomare, si percorreva Corso Vittorio Emanuele e si giungeva al palazzo della Motta, quello che aveva una grande “M” luminosa in cima, un edificio altissimo, il più alto di tutti in quella zona, di fronte il teatro Margherita che in quelli anni era anche cinema.

Sul lungomare, ogni tanto vi erano delle scalette di tre quattro gradini che scendevano a livello dell’acqua, da lì si poteva prendere la barca, sì vi erano delle piccole barche che facevano il giro sul mare, andando verso il molo e ritornando. Era bello vedere il mare calmo come una tavola che abbracciava la città e cullava i baresi, cullava i turisti, cullava dolcemente le coppie degli innamorati, che si facevano portare dal barcaiolo un pò più lontano per sognare insieme il loro futuro. Era un festoso vociare di bambini, di mamme che rincorrevano i piccoli e di barcaioli: “la bbarc, la bbarc” era il loro grido.

Sul lungomare, c’era anche il carrettino bianco e azzurro, con le coppe cromate e splendenti, spinto da un uomo vestito di bianco, con il cappellino, era il carrettino dei gelati, quelli di limone, fatti artigianalmente, che davano sollievo alla calura estiva.

Il tempo stava passando e con sé stava portando via tante cose, come le carrozze nere vicino alla stazione o vicino al teatro Petruzzelli; la gente le usava come taxi, era piacevole sentire il rumore degli zoccoli, i campanelli dei finimenti, ed era curioso vedere i cavalli fermi con la testa infilata in un sacchetto di iuta a consumare il loro pasto: paglia e biada. Cavalli snelli, ben tenuti, eleganti nel portamento, ma non erano gli unici, vi erano anche i cavalli che trainavano i pesanti carri per il trasporto delle merci, questi li si poteva trovare in Corso Italia, sotto i ponti della Bari-Matera, vicino alla fontana, davanti alle scale che portavano al sottovia Quintino Sella. Ciò che mi colpì, la prima volta che vidi questi cavalli, fu il particolare delle scarpe, sì i cavalli, avevano ai piedi delle scarpe fatte di pezzi di copertoni di auto, subito non capii perché li costringevano a portare quei calzari, alla prima pioggia tutto mi fu chiaro, l’asfalto utile per le auto, quando pioveva diventava scivoloso ed era per questo che quei cavalli li stavano trasformando in auto iniziando dai loro piedi.

Giorno dopo giorno, tralasciando tanti ricordi, sono giunto a questa sera: percorro con l’auto il lungomare, il mare leggermente mosso, le onde una dietro l’altra si infrangono sui frangiflutti, la schiuma sale in alto come a salutare chi passa, a salutare me, ma, questa sera voglio essere io a salutarti caro mare, a dirti grazie per tutto quello che mi hai dato e dai a chi ti guarda con amore, il grazie più sentito a te cara zia, che anche se un po’ più anziana, rimani sempre bella o meglio sei ancora più bella, ancora più innamorata dei tuoi figli e di tutti i tuoi nipoti, grazie Bari ti voglio bene e quando vuoi bene è per sempre.

 *autore delle immagini

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Bari. Parco del Del Castello Amministrazione, Cittadini e Associazioni concordi alla realizzazione
L’INCUBO DEI BRAVI RAGAZZI : I BULLI
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

(Video) Intervista a Ugo Patierno, chef all’International Tour Film Festival

13/10/20210
Attualità

L’International Tour Film Festival potrebbe sbarcare a Taranto. A dirlo Andrea Stranieri reduce dal successo della 10ª edizione

11/10/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/