Skip to content
  giovedì 28 Settembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 10/02/2015A Manduria, aperte le iscrizioni per ottenere certificazioni e attestati richiesti dal mercato 10/02/2016Effetto notte: dal 12 febbraio il cineforum di Castellaneta 19/09/2015A TARANTO WAITING FOR MISTERI E FUOCHI 26/11/2016UN NUOVO SPORTELLO PER LE DONNE DI SAN GIORGIO JONICO 04/08/2015Lo Spartano: più che un romanzo un progetto digitale 23/05/2012Campionato Europeo di Karate Kyokushinkai 31/08/2015IL VOLO INFINITO DELLE SONDE VOYAGER. MESSAGGERE DELLA TERRA 04/01/2023CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA 28/05/2016STRALATIANO 2016 20/11/2020SAN GIORGIO IONICO 58 CASI POSITIVI SARS-CoV-2
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Taranto  MADE IN TARANTO UOMINI, DONNE E IDEE
Taranto

MADE IN TARANTO UOMINI, DONNE E IDEE

RedazioneRedazione—12/11/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

I negozi Made in Taranto hanno accolto la proposta e l’idea dell’arch. Angelo Raffaele Villani di un Distretto Ionico per Taranto e provincia: un Laboratorio del Contemporaneo che si farebbe portatore di sistemi sostenibili di sviluppo economico locale, alternativi alla tradizionale produzione di beni (specialmente quello industriale), aprendosi al settore quaternario e al mondo dei servizi avanzati.

More stories

CI SARÀ ANCHE LO CHEF STELLATO GIANFRANCO VISSANI AL DUE MARI WINEFEST

23/08/2017

Le iniziative di martedì 17 e mercoledì 18 giugno 2014

16/06/2014

Un Serenata domenicale con l’Orchestra della Magna Grecia

15/01/2014

Confagricoltura e olivicoltura pugliese: a Taranto Mario Guidi

24/01/2015

I negozi Made in Taranto ha accolto con particolare favore ed entusiasmo la proposta dell’architetto Angelo Raffaele Villani, artista e creativo pieno d’amore per la nostra città.
La proposta si sostanzia del rilancio di Taranto e di tutto il territorio ionico partendo da due concetti fondamentali: la “Bellezza” e il “Contemporaneo”. Concetti imprescindibili che poggiano fondamenta solide sulla storia e sulla cultura dei luoghi – culla della Magna Grecia, città di origini spartane, ma anche territorio Terra dei Messapi – che necessariamente dovranno andare oltre, trasformandosi in altro. La sfida è nel futuro.
Anche lo stallo culturale va superato. Va superato il compiacimento un po’ provinciale del fascino della propria storia, all’interno di un recinto angusto. Una verità che racconta sempre se stessa, stanca, noiosa.
Taranto ha necessità di sfide più ampie, e il suo essere “contenitore vuoto” risulta la vera forza di questo territorio.
Il recupero del valore di “Bellezza”, nella sua accezione più ampia, necessita d’interventi strategici su tutte le possibili emergenze del nostro ricco territorio. Una storia eccezionale che il passato ci ha consegnato e che dobbiamo tutelare e valorizzare, una conformazione urbana unica, patrimonio artistico ed architettonico di coralità e di grandi unicità, con affaccio su due mari, con un’isola di grande bellezza e con un borgo dalle altrettante peculiarità, ma ancora una natura ed un clima clementi, tradizioni secolari e ricchezza di gusti antichi: da qui sarebbe giusto che partisse tutto. E’ la varietà il punto di forza del nostro territorio.

Sono proprio queste le parole e gli elementi fondanti del progetto dell’architetto Villani. Un progetto che ha tutta l’ambizione di essere condiviso tra coloro che abbiamo voglia di riscattare un territorio ormai abbandonato a se stesso. Sono tutti invitati: professionisti, imprese, associazioni, giornalisti.

Il Distretto Culturale è un modello alternativo di organizzazione del territorio, un “sistema a rete” costituito da una serie di nodi strategici e di interconnessioni di servizio con il territorio, infrastrutture territoriali e servizi ed attività di supporto, che faccia delle risorse culturali il nucleo centrale di propulsione di un complesso motore, strutturato su nuovi parametri di economia, non tradizionali.
Un modello di sviluppo locale che si caratterizza per l’intersezione tra sviluppo economico, sociale e ambiente, producendo beni basati sul know-how e sulle peculiarità del territorio.
Il Distretto Culturale è una conquista recente, ma non troppo da non poter essere storicizzata.
Si aprono musei, si sperimentano forme sempre più ardite e avanzate di disseminazione delle attività culturali nel tessuto della città, favorendo l’insediamento di artisti ed attuando processi di riqualificazione urbana ed interventi pilota dei nodi strategici. Si vedano in Europa i casi pilota di Berlino o Bilbao.
Ma processi di ripensamento globale imperniati sui valori della cultura, e successivi a momenti profondi di crisi urbane, li ritroviamo ormai un po’ ovunque: ad Austin, Linz, Liverpool, Stoccolma, Denver, Manchester, Valencia e Dortmund, grazie anche alle intelligenti sinergie tra politiche pubbliche ed iniziativa privata.
E’ naturale che una vera strategia di riconversione operi strutturando un piano di marketing territoriale e costruendo un Brand riconoscibile e rappresentativo di realtà territoriali differenti. Cultura, Ambiente e Turismo, Servizi, ma tutto di qualità vera. Destagionalizzazione del comparto turistico, che tengano in conto le nuove esigenze del turista e le nuove tempistiche del turismo, profondamente cambiate rispetto agli anni passati.

Il progetto si sostanzia nella creazione (o potenziamento) di alcuni forti poli di attrazione territoriale (volani culturali strutturali) attorno ai quali cucire mondi di economia del settore terziario e quaternario, partendo dalla città fino ad arrivare ai principali nuclei urbani della provincia, forti delle proprie specificità.

Il DISTRETTO IONICO trasformerebbe Taranto e la sua provincia in un Laboratorio del Contemporaneo.
Il progetto si farebbe portatore di sistemi sostenibili di sviluppo economico locale, aprendosi al Settore Quaternario e al mondo dei servizi avanzati, con aziende che baserebbero il proprio core business sul know-how e sui servizi intellettuali, come la ricerca e sviluppo.
In tal direzione, il LABORATORIO TARANTO si trasformerebbe in fucina della Cultura e della Creatività a 360° (architettura, musica, cinema, teatro, design, fotografia, poesia, letteratura, moda, ecc.), potranno vestirsi di priorità, trasformarsi in concreti mezzi di attrazione, programmati per operare in stretta interconnessione e come parti di un insieme più ampio e mai come fattori isolati.

L’output del Progetto si articolerebbe secondo tre direttive:
CONCENTRAZIONE ATTIVITA’ CULTURALI DI QUALITA’
Benefici immateriali (morali e di qualità della vita) e materiali per la collettività locale, attraverso lo sviluppo e diffusione della Cultura del Contemporaneo di qualità a 360° (arte, design, musica, teatro, creatività), in sinergia con tipicità forti del territorio (rivalutazione di brani storici e culturali, tradizioni, ambiente);
VISIBILITA’ MEDIATICA E DI IMMAGINE | CULTURA COME BRAND
Operazioni di rivalutazione mediatica in cui Cultura ed interventi mirati di marketing territoriale proporrebbero Taranto e il territorio in veste rinnovata e di eccezionale attrattività multisettoriale.
CRESCITA ECONOMICA
Crescita socio-economica per il territorio, sulla scorta di realtà sperimentate nei Distretti Culturali. Un nuovo LABORATORIO TERRITORIALE DELLA CONTEMPORANEITA’, nell’idea di stimolare la nascita di Luoghi di Produzione di Cultura Contemporanea. Un laboratorio della creatività, aperto agli interscambi, creando sinergia tra alcune realtà esistenti già sul territorio, pubbliche e private, ma creandone di nuove. Una struttura ricettiva multicanale “a rete” ampia ed appetibile per il turismo culturale. Da qui, l’innesco di scintille moltiplicatrici d’interesse per la struttura economica del territorio: turismo, artigianato, ristorazione, servizi.
Qual è il primo passo da fare?
Il primo passo sarà la creazione di uno staff operativo professionale, motivato, competente ed eterogeneo per specificità disciplinari. Architetti, designer, geologi, ingegneri, psicologi, operatori web e figure specializzate in comunicazione, creativi, consulenti d’impresa, project manager.
Coinvolgimento delle parti sociali direttamente o indirettamente interessate, anche se marginalmente – Enti ed Istituzioni, mondo dell’imprenditoria locale, associazionismo – programmando incontri informativi, di adesione e supporto al Progetto.
E il secondo?
Il secondo passo corre parallelamente al primo, ed è la ricerca di fondi, innanzitutto per coprire i costi della ricerca nelle fasi preliminari di progettazione e per un inizio sperimentale del progetto. I fondi si rendono necessari perché Cultura e Ricerca hanno costi specifici e necessari da coprire. La Cultura e la Ricerca non sono hobby dilettantistici. Non sarebbe Cultura altrimenti, o non intesa almeno come Bene, materiale e immateriale, tale da poter creare ricchezza, nell’accezione più ampia del termine.
Quali potrebbero essere i risultati attesi già nel primo anno?
Il primo anno, quale tavolo di riscontro per il DISTRETTO IONICO, verificherebbe in itinere quattro risultati:
A) creazione del gruppo di lavoro eterogeneo, con figure professionali competenti per settori di applicazione;
B) istituzione di un tavolo periodico di confronto, con livelli Istituzionali diversi, imprenditori ed associazioni, finalizzato al confronto e soluzione di problematiche diverse, agevolazione delle procedure e facilitazione delle attività previste;
C) sensibilizzazione e massima diffusione del Progetto tra la popolazione;
D) inizio delle attività di programmazione a titolo sperimentale.
Con quali mezzi pensi di ottenere i primi risultati?
Per la copertura dei costi iniziali, ma anche per l’avvio del progetto, si potrebbero strutturare idonee campagne di sensibilizzazione sociale e di coinvolgimento economico con il crowdfunding, oltre al diretto coinvolgimento di figure istituzionali – comuni coinvolti, provincia, regione, GAL territoriali, associazioni di categoria – e figure private e sponsors. I costi successivi potrebbero essere coperti da finanziamenti europei e fondi strutturali, oltre al naturale supporto degli enti e degli attori coinvolti, come parti attive del Progetto, e la successiva messa a regime delle attività che dovranno in primis produrre delle economie. Un Distretto Culturale è un’operazione di coinvolgimento corale e la coralità degli attori dovrà necessariamente essere in prima linea a supporto del Progetto.
www.madeintaranto.org

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Laboratorio Urbano MEDITERRANEO Presentazione Attività 2014-2015
Le aree archeologiche del territorio metropolitano Barese opportunità di sviluppo culturale ed economico. Le proposte dell’Associazione ecomuseale del nord barese
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
Taranto

“RICOMINCIO DA ME” – CONVEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE DEL LIONS CLUB TERRA IONICA – ANALISI E SOLUZIONI

25/11/20220
San Giorgio News

CONGRESSO MEDICO “TRAPIANTI DI RENE IN PUGLIA: FOCUS SULLA PROVINCIA DI TARANTO”

02/10/20220
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
LIBRI

SENTIERI DI ISPIRAZIONE, IL LIBRO DI SUOR ALICE

13/08/20230
Attualità

NASCE IL FABS PADEL CENTER – NUOVA REALTA’ SPORTIVA DI THOMAS VALENTINA E ROBERTO FABBIANO

10/08/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/