Skip to content
  domenica 5 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 21/03/2017Il RITORNO DI FORZA ITALIA. NOMINA DEL NUOVO COORDINATORE CITTADINO 04/07/2015Con “LE 12 PRINCIPESSE ARRABIATE” e il musical “IO TI PERDONO” la Ballet Studio School presenta lo spettacolo di fine anno accademico 2015/2016 16/05/2014Bleedz, Plei, Gaston live a Taranto 11/04/2014Le Scuole storiche di Bari fucine di classi dirigenti. Incontro a L’Eccezione. 28/03/2016KATËR I RADES OTRANTO 28 MARZO 1997 07/12/2016Immacolata ne Il Paese di Babbo Natale 02/02/2018MOTI DELL’ANIMA IN VERSI DIALETTALI. A L’ECCEZIONE SERATA CON GIGI DE SANTIS 25/04/2013Susanna Tamaro si racconta nel suo nuovo libro 16/09/2013E’ USCITO “MARE DENTRO”. IL PRIMO ALBUM DA SOLISTA DI MARCO LIGABUE. 18/10/2015COMICITÀ E PARODIA BARESE. IL FENOMENO “LINO & TIZ”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Danza News  La Pizzica, le origini tarantine e l’esagerazione di un mito Maggiori informazioni
Danza News

La Pizzica, le origini tarantine e l’esagerazione di un mito Maggiori informazioni

RedazioneRedazione—20/06/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Donne, harem e bordelli: storia della danza del ventre

05/07/2015

LE QUATTRO STAGIONI AL TEATRO MONTICELLO DI GROTTAGLIE – Foto Video

08/02/2015

Grand Prix Festival Danza 2014

02/04/2014

Cena spettacolo Salsera

23/06/2015

A cura di Massimiliano Raso
Ancora oggi sono diffuse simpatiche espressioni quali “Ti ha morso la tarantola?” rivolte soprattutto a persone particolarmente irrequiete. Per spiegare la storia, certe volte, bisogna attingere a miti preesistenti delle società del passato. Può, infatti, il morso di un aracnide, la Lycosa tarentula, provocare dolori addominali, sudorazioni, palpitazioni ma guarire miracolosamente grazie a due tamburelli, ad un ballo che viene inscenato senza freni inibitori? Esiste un luogo dell’Italia meridionale dove ciò sembrerebbe possibile, in cui le tradizioni popolari scandiscono il tempo in un crescendo di emozioni: il Salento. “Terra del cattivo passato che torna e opprime col suo rigurgito”, luogo in cui una malattia psicosomatica conosciuta con il nome di Tarantismo viene sconfitta in musica, danza e colori, territorio dalle bellezze naturalistiche che si perdono nel tempo. E’ da qui che bisogna procedere alla scoperta della pizzica e del suo “patrimonio culturale” oggi riscoperto attraverso la nascita di variegati gruppi folcloristici ed esperimenti musicali. Il termine tarantismo sembrerebbe derivare etimologicamente da “taranta” e “tarantula”, voci da attribuire al toponimo Tarentum, cioè Taranto. Tra le antiche testimonianze, nella seconda metà del Cinquecento il poeta francese Nicolas Audebert, un ricco borghese d’Orleans, di passaggio in Italia segnala: “La Tarantola è più comune in Puglia che in nessun altra località e principalmente dalle parti della città di Taranto, donde ha preso il nome, perché durante tutta l’estate nei campi ce ne sono un’infinità.” Il trattato De venenis, del fiorentino Cristoforo degli Onesti (secolo XIV), contiene il capitolo De morsu tarantulae in cui si menziona il tarantismo come sindrome da avvelenamento dovuta al morso di un animale. Nel Seicento il tedesco Kircher scrive: “alcuni corrono, altri ridono, altri piangono, altri dormono o soffrono d’insonnia, (…) tutti sono presi da frenesia, sono furiosi, sembrano impazziti”. Ferdinando I ebbe a dire più tardi: “Mostrano i genitali, si strappano i capelli, si lanciano in mare”. La prima fonte scritta che cita la pizzica risale alla fine del Settecento (1797). L’aristocrazia tarantina offre al re Ferdinando IV di Borbone una serata danzante, nel testo si legge la parola “pizzica pizzica”, una sorta di tarantella migliorata. Alla fine degli anni Cinquanta l’etnologo Ernesto de Martino prova a fare chiarezza. La sua indagine viene effettuata sia sugli eventi sia sulle persone a lui contemporanee, in cui le tradizioni, i miti e i riti del passato convivono nel presente fra i paesi della Puglia. Si evince che, ad alcuni sporadici casi di reale morso della taranta, corrisponde una netta maggioranza di casi in cui il morso diventa un pretesto per risolvere traumi, frustrazioni, conflitti familiari e vicende personali. Dimostra come le pratiche rituali abbiano la funzione di scongiurare le ansie di un’esistenza segnata dalla povertà e dall’emarginazione (Clara Gallini). Se la pizzica ha attinenze con il tarantismo, che affonda le radici ai culti dionisiaci dell’antica Grecia, se un ballo può nascere da fenomeni paranormali, se il famigerato ragno centri o meno, forse non lo sapremo con certezza. Con il tempo, di fatto, la pizzica ha trovato una sua autonomia come tipo di danza e genere musicale. La fortuna della pizzica forse è il suo ritmo in 6/8 dato dal tamburello e la velocità di cui non ha nulla da invidiare alle danze più frenetiche coeve. Se per certi versi, quindi, il tarantismo è andato estinguendosi a causa dei mutamenti nei costumi della società, la pizzica viene continuamente rivisitata in contesti differenti e con significati nuovi, un esempio di “revival folklorico”, come ha detto l’antropologo Tullio Seppilli.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

AL PREMIO MODA “CITTA’ DEI SASSI” 2015: vince lo stilista tarantino Daniele Desiati
MUSICA, CANTO, DANZA E POESIA SOTTO LE STELLE. 25 GIUGNO 2015. SAGGIO PIANISTICO AL CASTELLO EPISCOPIO DI GROTTAGLIE.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Danza News

GRANDI NOMI DELLA DANZA AL CRYSTAL OF DANCE DELLA NASCO DANZA

09/07/20160
Danza News

SAGGIO-SPETTACOLO “ANIME DANZANTI” A GIURDIGNANO (LE)

06/07/20160
Danza News

TORINODANZA 2015, DAL 9 SETTEMBRE AL 4 NOVEMBRE TANTI APPUNTAMENTI

20/08/20150
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/